Poesie in dialetto ciociaro

Rime Roccaseccane di Mario Izzi

(quinta puntata)

Proseguiamo la pubblicazione delle "Rime roccaseccane", tratte dal volume di Izzi del dicembre 1996, che grande successo hanno raccolto tra i nostri lettori, alcuni dei quali hamnno manifestato apprezzamenti per la poesia "Sfunnàte" apparsa sul numero pasquale dell’Eco. Nella prefazione alla raccolta dei versi di Izzi, Gaetano Di Massa pone l’autore addirittura in relazione al Proust de "Alla ricerca del tempo perduto". Il paragone è certamente forzato, ma rende bene il tipo di sentimenti che il poeta ha suscitato su colui che ha curato la prefazione.

"L’Autore – si legge – espone con dovizia di particolari i valori umani della nostalgia, dell’amore, del dolore, della gioia, che arricchiscono, di giorno in giorno, di anno in anno, l’esistenza dell’uomo nell’avvicendamento delle sue azioni. ….. il poeta, proprio attraverso le sue poesie dialettali, va alla ricerca del suo passato, cercando di far rivivere, come fiori profumati, i valori delle tradizioni, del linguaggio, dei costumi antichi del suo paese."

 

Core ‘n pette

 

La scarpa vecchia caveza a penneglie

Gliu scialle s’è strinate pure scalla,

a core ‘n pette, ‘n ome vicchiareglie,

gliu core sbatte forte i n’n s’ ‘mballa.

 

Si pure gli se ‘ntroppeca, ca vòta,

recupera, ‘ntramente, i recumenza,

ca è nate p’ fa bene senza posa,

p’ sparge ‘nnant’ i arrète la semenza.

 

I quanne arriva gl’ulteme numènte,

ca rotta pur’ a isse s’ è la corda

a ognune core ‘n pette vène ‘n mente,

niciun de core ‘n pette cchiù s’ scorda.

 

De gente comm’ a chessa c’è bisogne,

se vo’ remette la carretta ritta:

ma atturne tu n’n vide che vergogne

d’ chi s’ rrobba i chi s’ n’ approfitta.

 

 
Glj’ove la caglina … i glj’ome

 

Desse ‘na vota gl’ove alla caglina:

se po’ sapé de nua chi è nate prima?

 

I la caglina, ch’erase stufata

De sbecculià nu turze d’’nzalata,

 

drizzate penne, cresta i bargiglione,

ca me pareva comm’ a nu cappone:

 

co-co-co-co-co-co, ca ‘ulea dì

 

"ch’t’n’ frega a te d’ ‘sse custiune,

si po’ ferneme ‘mmocca agli padrune?

N’n dà vedenzia a chiacchiere i a muine,

fa’ comm’ a me, penza a scuppà pucine…"

 

I s’ fermò d’ botte, a zampa avezata,

cugl’occhie fisse i gliu coglie girate:

 

"Si ‘na custiona ‘ntressa nua agnimale (desse),

è de murì de morte naturale!"

 

I se remette a rastrellà p’ gl’orte,

caccènne verm’ i mosche becche storte,

 

maledicènne a chella mala sorte

ca, inizzie o fine, è sèmpe i sule morte.

 

Da allora ie me repète ogni matina

ca è fine gliu cerveglie d’ caglina,

 

ca ciò che desse la caglina a gl’ove,

è vere veglia, in ogni tempe i dove.

 

Pirciò mo tu n’n fa chella manfrina

Quann’ ie t’ chiame "cerueglie d’ caglina",

 

ca gl’ome è intelliggente, ma è ‘n aglimale,

si pure d’ nu genere spiciale.

E’ zuzze, cischeluse, puzzulente,

buciarde, malfidate i diglinquente.

 

T’ mozzeca, i t’ dice ca accarezza,

t’ scorteca, i precisa: è tennerezza.

 

T’accide, po’, i l’ fa p’ gl’ idiale..

Mo dimme tu se gl’ome n’ è aglimale!