Gli Aneddoti Roccaseccani di Mario Izzi

(seconda puntata)

 

"O Tommaso,

tu che porti il mio nome…"

 

San Tommaso, coinvolto indirettamente nella storiella

 

 

Eccoci alla seconda puntata degli "Aneddoti Roccaseccani", tratti dalla corposa opera dell’amico Mario Izzi, gentilmente messa a disposizione dell’Eco dal suo autore. Izzi, nell’introduzione, cita le parole scritte dal filosofo Benedetto Croce in un testo del 1915 (Storie e leggende napoletane):

"Il legame sentimentale col passato prepara e aiuta l’intelligenza storica, condizione essenziale per un vero avanzamento civile e, soprattutto, assai ingentilisce gli animi. Ai nostri giorni non sia da disprezzare nessuna forza, pur modesta e umile, che concorra a tal fine".

Sono passati quasi ottant’anni da quando furono scritte tali parole – continua Izzi – ed il loro senso, oltre che la loro importanza, restano valido sostegno per qualsiasi iniziativa, umile come la presente, finalizzata all’auspicato medesimo scopo.

La passione dell’autore nei confronti dell’aneddotica paesana è sincera, reale, profonda nell’accuratezza con cui ricerca tutte le versioni possibili prima di stendere quella definitiva.

L’aneddoto che presentiamo ai nostri lettori in questa occasione ha come protagonista tale "Tommaso Parlavane", che Izzi definisce "eminente esponente di quel folto gruppo di comparse in grado di gareggiare a buon diritto con i primi attori. Chiacchierone e vanesio ‘nu babbiante’ detto nello stretto stile del borgo".

 

Si narra di quella volta in cui, approfittando del ritardo del prete, il quale doveva tenere una predica propiziatoria della pioggia - si era in magra da quattro mesi - sale sul pulpito e, rivolgendosi direttamente a San Tommaso - che nelle intenzioni della comunità avrebbe dovuto intercedere presso il Signore per ottenerne la grazia - così lo apostrofa :

"O Tommaso tu che porti il mio nome…"

Nen chiuea da tre mise. Álle bbestie era remaste ben poche da magnà.

L’èreva nen crescea o, quanne crescea pe' lu poche d’umidità della notte, era rensecchita, strimenzita.

Mo, pure gli raccote degl’anne èrene cumprumisse.

Se prufilava la carastia - 'na traggedia - pe òmmene i aglimale, se durava ‘n’àveta sittimana.

A ‘stu punte nen restava ch’affidàrese agliu Pataterne. I, pe farecélle sapé - ca pur’a isse ca cosa gli putea scappà pe tutte chelle ch’avea che fa’ - ce saria ‘ulute ca intermediare, ca cunzigliere, ma une di chiglie bbone, chiglie ca isse 'scota di cchiù .

I chi cchiù de Sante Tumase, figlie de Roccasecca, cunsiderate gliu cchiù 'struite tra gli sante i gliu cchiù sante tra gli 'struite, putea fa' ca cosa pe gli paisane seie?

I Sante Tumase, quanne predecava a Napule, nen scurrea 'n dialette? I nen significava, chesse, attaccamente all’uriggine, alla ggenta delle parte seie ? I putea, mo, lassà tutta 'sta ggenta a murì de fame i de sete, ca pure le surgente mo jettavene poca acqua ?

Se mubbilitarene allora le forze de tutte gliu paese p'avé cunziglie i fa' pruposte adatte agliu bisogne.

Doppe tante discussiune, la cumunità dicidive de fa la prucessione i d'affidàrese agliu figlie seie, Sante Tumase, gliuce digliu munne. S’accurdàrene pirciò de travàrese sùbbete la mmatina preste alla cappigliuccia sotte gliu stradone. Gliu prèvete avarìa prima ditte l'urazziune, po' avarìa fatta la predeca i, alla fine, cugliu Crucefisse i la statua de Sante Tumase 'n prucessione, se sarìa fatte gliu gire digliu paese i de nu poche de campagna atturne alla Chiesa.

G1iu jorne dope, già dalla mmatina preste la Chiesa era chiena de ggenta. Pe' la verità era cchiù chella fore ca chella dente sia pecché la Chiesa era piccirella sia pecché dente ce facea calle.

Arrivate lu gliustre, ce se recanosce, ce se saluta, se cumenta la situazzione cugl'occhie vutate 'n ciele, nu ciele ca cuntinua a èsse de 'n azzurre "ca cchiù azzurre nen se po’ " (se diciaria oja). Manche nu ciuffe - ch'è nu ciuffe? - de nùvela ca putesse fa' penza' a 'na goccia d'acqua 'n arrive.

I tutte aspèttene de vedé spuntà gliu prèvete,ch'avea garantita la presenza appena fatte jorne. Ma gliu sole cuminciava già a coce i digliu prèvete manche l'ombra.

Forze, ca chiamata urgente pe' l'oglie sante, forze 'na cunfessione longa, nu 'mpedimente digl'ùteme mumènte. chi le sa ?

 

 

Sai com 'è gliu mestiere digliu prèvete: è com'a chiglie digliu medeche, mo’ ce sta i mo’ scumpare.

Ma la ggenta nen putea né vulea cchiù aspettà.

I se n'accorge une ca stea 'loche 'n meze, ca de chesse cose, dicea isse, se n' entennea. Era nu certe Tumase, ditte Parlavane, pecché parlava sèmpe i nen cuncludea maie. Era une ca sapea lègge i scrive - 'na cosa rara pe' chigli tempe - i ca pirciò se retenea 'struite, tante ca dea pure cunziglie legale, a gratis.

Anze, isse se credea 'n aucate mancate, ca nen putea defenne 'nnante alla Corte sule pecché gli mancava "gliu pezze de carta", ca sennò saria state capace, - dicea isse cu 'na prusupupea - "cchiù capace de chicglie ca le fave pe' mestiere." I facea gli discurze tutte le vote che putea.

Sapea all'uccurrenza - dicea isse - prupizziarese la bbona stella chiacchiarènne pe' ore i ore senza stancarese. Pecché a isse 'mpurtava sule 'na cosa : ca passasse gliu tempe parlènne pe' puté po' di :" so' parlate 2,3,4 ore de seguete senza fermareme maie." (I senza addeventà ruscie - diche mo ie - pe' le fessarie che dicea).

I niciune ca gli chiedesse : "I che si' ditte ?". Pecché, si ive a strigne, di chigli fiume de parole ca gli 'scevene dalla 'occa, manche 'na goccia de sustanza ce arremaneva. Pirciò gli cumpaisane gl'èrene suprannuminate "Parlavane ''

Bencunte, Tumase era p'rò capite chella vota ca se durava ancora nu poche, la ggenta se ne sarìa ita. I allora: viste ca gliu prèvete nen arrivava i che la pupulazzione s'era urmai spazientita d'aspettà, saglie 'n coppa agliu pulpete i se mette a predecà.

"Popele de Roccasecca - cumenza - ve sete riunite aecche, alla Cappella, pe’ divuzzione agliu nostre cumpaisane Sante Tumase, pecché isse se recurdasse de vua, pore cuntadine, ca faticate dalla mmatina alla sera comm'a bbestie, senza avé po' la giusta recumpenza. Anze: cugliu pericule - ca mo currete - de n'n avérene propia pe’ niente, cu 'sta secca ca ve persegueta. Pirciò, pìcchele i 'rosse, òmmene i fémmene, facéte chelle che stonche a fa ie mo, i pregame Sante Tumase 'nzèma pecché faccia venì 'n'annacquata de chelle bbone. 'N'annacquata ca serva a fa' recresce fave i randigne, cice i fasure, rane i piseglie, càvele, bròcchele i scaròla i tutte chelle ch'è state semmenate, zappate, sarchiate cugliu sudore della fronta".

Po', giunte allu massime della prèdeca, rengalluzzite dall'attenzione - ch'era po' curiusità - de tutta chella ggenta ca gli stea a scutà, vutatese verse la statua de Sante Tumase - ca sembrava gli guardasse cu nu sur rise de cumpatimente - avezate tutte i du' le mane verse gliu Sante, comme fave gli Padre Passiuniste alla fine della prèdeca ca pare ca stave a parlà cu cachedune ca sul 'isse vìdene, dice -'sta vota 'n lingua 'taliana - :

"O Santo Tommaso, tu che porti il mio nome.." ("fregna che presunzione", se sente dì da sotte gliu pulpete, cu 'na risarella ca se deffonde comm'a 'n'onda tra le ggenta ca se move, rumoreggia i se guarda 'nturne).

 

 

Tumase Parlavarle, tutte prise dalla prèdeca , s'accorge ca c'era ca cosa ca nen quadrava 'n chelle ch'era ditte, ma penzènne putesse depenne dalla "lingua italiana" ,p'evità de farene cachedun'àveta, reprenne a parlà 'n dialette.

Ma ne dice ancora 'n'àveta cchiù 'ròssa de chella de prima, pecché rattacca:

Sante Tumase moie, cerca de penzà a 'sta pora ggenta, ca ie pe' mme ce so' gia penzate, ca se duesse propia venì la carastia, ie le pruiste me le so' fatte...".

A 'stu punte c'è da dì ca Sante Tumase la fa propia 'na grazzia: fa arrivà gliu prèvete, accusì, distrattase la gente, se toglie de mese Tumase Parlavane, gliu prèvete fa la prèdeca ca se dueva fa, mentre cachedune cchiù spinte gli sarìa vulute dà nu recorde a chigliu chiacchiarone. Ma isse se la svigna comme se niente fusse. forze -i senza forze - pecché a isse dell'acqua nin gliene fregava niente.

Doppe tre-quatte jorne arriva 'n'acqua ca - mo ce vo' - Die la mannava. Dent'a 'na sittimana gli raccote refiuriscene i se puterene, allora, sentì 'nzin' alle ranocchie ca ringrazziavene pur'esse gliu Pataterne (o, forze, ancora se la rideyene pe’ la prèdeca de Tumase Parlavane.).

Certe ca Tumase pe' nu para de mise nen se fece vedé 'n gire.

Ma niciune se le putive scurdà chelle ch'allora desse. I ancora mo, a distanza de tante tempe, ce le recurdàme, pure se ce rideme 'n coppa.

Da allora, p’rò, se racconta 'na sturiella, ch'è addeventata comm 'a nu pruverbie. Ie ve la conte comme me la diceva nonnema.

" 'Na vota 'n ome presuntuse se spusave 'na 'gnurante. Da chisse du' nascirene tre figlie : Ciosciammocca, Ufane i Babbiante."

Comm'a vulé riassume le "dote" de Tumase Parlavene: fannullone, vanituse i truffaldine-vagabonde.

Tumase Parlavane : chiglie ch'era date gliu no me seie a Sante Tumase! Robba digl'àute munne !!!

 

Mario Izzi