Sorridere nelle calamità
La mimosa di Vincenzo
La notte del 14 novembre scorso a Roccasecca han dormito in pochi a causa di una violenta tempesta di pioggia e vento che ha lasciato dietro di sé danni tangibili, anche nei giardini e nelle case di molti amici dell’Eco. Una gloriosa mimosa si è adagiata nel campo di Vincenzo Lorino, intorno alla residenza estiva di Mario Trapper ben cinque alberi sono stati divelti ed una grossa quercia ha colpito la casa, persino nel giardino del Direttore un abete è stato strappato dalle radici, dopo lunga e frondosa vita! Eppure, dopo il primo momento di dispiacere e di sgomento, visto che i danni non erano poi così esagerati, i sorrisi e le battute hanno presto prevalso, trovando spazio anche in un simile frangente.
La quercia non ha avuto pudore e si è abbattuta sul bagno nella residenza estiva di Trapper e suo fratello!
Altri alberi caduti da Trapper
Durante il viaggio di ritorno verso Roma, un loquacissimo Gianfranco, prendendo spunto da questa pur piccola calamità naturale, ricordava come spesso dalle nostre parti ci sia la tendenza a sdrammatizzare anche gli eventi più nefasti. E mescolava i suoi ricordi alle ben note argomentazioni di Fulvio Cocuzzo che magistralmente ha rappresentato nei suoi spettacoli le reazioni degli abitanti della Valcomino di fronte ad una grave calamità come il terremoto del 1984. Addirittura ci ricordava come alcuni compaesani di Fulvio auspicassero qualche terremoto in più per “sistemarsi” le case, grazie ai fondi distribuiti in queste occasioni, che sovente vengono attribuiti sia a chi ne ha diritto sia a … qualche furbacchione che riesce a far passare delle crepe da intonaco a crepe da terremoto! “Ce volesse nu terremoto sussultorio, ondulatorio e a cernetura” annuncia Fulvio prima di presentare la sua canzone dedicata proprio al “doppio” terremoto che colpì la Valcomino il 7 maggio 1984 (tra le 19 e le 20) ed il successivo 11 maggio (intorno alle 13). E prosegue con un commento talmente gustoso da non apparire affatto fuori luogo in simile frangente: “Na vota alle 7 de sera e ‘na vota all’una di pomeriggio, sempre all’ora de magnà, almeno prima facce magnà!” Ecco dunque la canzone. Certo, ascoltarla dalla viva voce dell’autore fa tutto un altro effetto, qui dovete provare ad … immaginare! Notate la musicalità del verbo “trettecà” che dà il senso del rumore e del movimento del sisma!
Fulvio Cocuzzo in concerto
Glie tarramute Lunedì , eva glie sette de ne Magge, All’ora che se ringhiene la Piazza e Sammatté. Glie crestiane , pe le case o aglie passegge, Mediamente , n’ze facevane glie cazze sié. Glie mmierne eva passate , bene o male, S’eva serine o nuvole , mo vatte a recurdà, Quand’ecche , dalla Torre aglie Pretale, S’è sentute trettecà. Oie sant’Amiddie , quisse è pruopia tarramute,
Scappame fore , mo ne seme repelite! I’ me recorde quande raccontava tata: Aierna stà fore de casa na mesata. Glie tarramute è straveziate , è desselute, Glie tarramute è brutte cumme aglie peccate, Ma quelle che chiù scoccia e n’ce se po’ passà Ene ca arriva sempre all’ora de magnià !
E se fece pure glie undece de Magge: A stà sotte a na tenda te può pure sfasterià: - Sarà giuste ma nu n’zeme da campegge - Cacune già smaniava ca eva ora de rentrà: La vita senza casa é fastidiosa, e senza Piazza cumme se po stà? Quand’ecche , a miesiuorne e caccheccosa, Arattacca a trettecà!
Oie che destine , e quisse è n’atre tarramute, Stavolta ne se spalla Sandrennate! A me me pare ca se fatte n’è normale, - Zettete , mo le dice glie Telegiornale! - Glie tarramute è cumme a ne cuane arrabbiate, Ne bobbe che frabbotta e sta nguastite, Ma quelle che chiù scoccia e n’ce se po’ passà Ene c’arriva sempre all’ora de magnià
Fulvio Cocuzzo, 1988
Restiamo in tema di terremoto con un’altra poesia di Mario Izzi, intitolata per l’appunto Gliu Tarramote, tratta da “Rime Roccaseccane”, utilissima anche per il raffronto tra i due dialetti, della Valcomino e di Roccasecca.
Gliu tarramote Gliu tarramote spalla case i porte, làcreme i sanghe sémmena, i la morte: all’impruvvise, dent’ a nu mumènte, te stènne ‘n terra i n’ n t’ resta niente.
La terra trema, gli palazze ‘ndrondela, nu Crist’ appise balla comm’ a cònnela, i prète i cavicinacce i trav’ i mure t’ spèzzene le rena, i su’ dulure.
E’ nu destine ‘nfame, disgraziate, ca t’ condanna a èsse abbandonate alla glimosena, a paitì sussidi, nu scampe sule resta, se t’accide.
Ma “Tumasine” ce protegge ancora, p’ nnua n’ n è sorta ancora l’utem’ora. Facémece curaggie tutte quante ca ne passèmme, tanna, de malanne.
Le bombe, cannonate, distruzziune, le mine, la malaria, privazziune, la rànnela digli tidische ‘n fuga, gli ‘nglise peggio della ciammarùga.
Ma nun c’è tarramote né c’è guerra p’ mette ‘stu paese a faccia ‘n terra: la scorza è tosta i sotte sta la ràdeca, è chessa ‘na ferita ca se mèdeca.
Remmùcchete le màneche, paisà, sputate ‘n mane i mittete a fatià; la Rocca adda risorge ancor ‘cchiù bella, ‘na squisitezza: zucchere i cannella.
Gliu nostre è nu paese beglie assaie, ca gliuce sempe i n’n tramonta maie. Intante ie mo ve manne, da luntane, salute a tutte quanta, cu le mane.
I cu le deta ‘n mocca, alegge struscie, su spire i scrocche bacie cu gliu ciuscie …
Mario Izzi, maggio 1984
Pagina a cura di Gigio e Ric |