Anteprima mondiale del primo libro di Fulvio Cocuzzo

Andanne e mo

Storie, versi e canzoni della Valle di Comino

Restiamo in tema di libri, perno centrale di questa edizione natalizia dell’Eco, presentando un’anteprima assoluta di un’opera prima che vedrà la luce tra la fine del 2005 e l’inizio del 2006. Si tratta di un libro di Fulvio Cocuzzo, personaggio colto, professore di lingua e letteratura italiana, e al tempo stesso estroso, coinvolgente, travolgente nei suoi vivaci spettacoli di burattini e nelle serate di canzoni, poesie e storie della "sua" Val di Comino.

La presentazione del libro è stata affidata a Silvio Zincone, suo ammiratore da molti anni, che dipinge un ritratto eccellente del personaggio e del testo in oggetto. Debbo confessare che ho carpito a Gianfranco la presentazione di Silvio giunta via e-mail proprio l’8 dicembre, giorno di festa in cui mi trovavo a Roccasecca, e che la mando in stampa prima ancora di essere sicuro che sarà la versione definitiva. Silvio non ce ne vorrà, se questa non dovesse essere alla fine la versione pubblicata ufficialmente, ma mi è sembrata talmente azzeccata che vale la pena farla uscire in anteprima assoluta sull’Eco di Dicembre.

Silvio definisce Cocuzzo "uno scalpellino della parola", e il paragone appare particolarmente indovinato. Ecco dunque la Presentazione e di seguito una composizione adatta al clima "natalizio" e festaiolo che ci accingiamo a trascorrere.

 

PREFAZIONE

 

  Tanto tuonò che… non piovve e arrivò, invece della pioggia, la prima pubblicazione su carta del vasto repertorio dialettale di Fulvio Cocuzzo.

  Quella che avete tra le mani infatti, magistralmente promossa e curata dall’Associazione onlus “PRETA” che da tempo svolge un importante lavoro di valorizzazione delle tradizioni musicali ed artistiche del Basso Lazio, è un’ampia raccolta della vasta produzione intellettuale del più eclettico e versatile artista della Valle di Comino.

  Fulvio Cocuzzo, Professore di Italiano al Liceo Classico di Sora, è in realtà molto di più: cantautore, cantastorie, poeta, rimatore, burattinaio, commediografo, attore e, nel tempo che gli rimane, anche falegname e ciclista.

  A queste definizioni d’obbligo vorrei aggiungere anche quelle di ricercatore e storico visto che, proprio grazie a questa sorta di “opera omnia”, nel rileggere ed esaminare in modo omogeneo e complessivo la produzione di Fulvio è ancor più evidente quanto “studio” e “conoscenza” ci sia dietro il suo lavoro.

  Conoscenza ed approfondimento del passato del tutto evidenti non solo nelle commedie da lui ideate ma anche in molti testi delle sue canzoni, spesso vere e proprie sintesi storiche di secoli di sofferenze, trasformazioni e cataclismi subiti dalla gente della Valle di Comino. In altri testi Cocuzzo, proprio come un falegname o un artigiano, taglia, cuce, incolla, trasforma episodi, personaggi e luoghi raccontando e creando scene a metà tra la fiaba ed il realismo,  che evocano e provocano una intensa partecipazione emotiva. Lavoro di sapienza e maestria artigianale svolto anche riguardo ad alcune delle sue composizioni poetiche tra le quali, oltre a quelle di produzione originale, vengono abilmente celate rivisitazioni di celebri liriche filtrate e rilette attraverso la sua e nostra sensibilità di gente di “Terra di Lavoro”.

  Sono anni, del resto, che Fulvio cattura e trascina il suo pubblico in mille storie senza respiro, che rapisce e travolge con il martellante succedersi di canzoni, sonetti, poesie e massime filosofiche tutte rigorosamente in dialetto reso comprensibilissimo dalla sua stessa simultanea ed ironica traduzione che diventa, a sua volta, una nuova storia nella storia, in una catena senza fine di racconti, aneddoti, personaggi, scene di vita e pillole di saggezza popolare.

  In direzione ostinata e contraria alla società dell’omologazione, Cocuzzo racconta degli usi, dei costumi e di tutto ciò che non c’è più della nostra vita esteriore ma è dentro di noi, gente della Valle di Comino. E ci identifichiamo e riconosciamo nei suoi monologhi e nelle sue canzoni proprio perché siamo quello che lui racconta senza sapere di esserlo.

  Tuttavia, il problema di chi sia e come possa essere definito un così poliedrico artista resta irrisolto. Cocuzzo è un camaleonte di qualità che sfugge per sua natura ad ogni definizione ma, se ben osserviamo, un comun denominatore, nella sua linea espressiva, esiste eccome.

  E’ il dialetto. La lingua della sua terra, la Valle di Comino. Il linguaggio attraverso il quale Cocuzzo si esprime e comunica rendendolo più malleabile e comprensibile dell’italiano. Un lavoro tutto espresso in dialetto e, per questo, un faticosissimo lavoro di ricerca meritorio quanto e più di qualsiasi saggio linguistico.

  Senza quel dialetto, senza quella lingua, nessuna delle sue storie avrebbe suono, nessuna delle sue canzoni avrebbe parola, nessuna delle sue commedie avrebbe colore. Ecco chi è, alla fine, Fulvio Cocuzzo. Uno scalpellino della parola che, naturale erede degli scalpellini della pietra di San Donato, scolpisce, scava e plasma parole, racconti e tutto ciò che deve restare nella nostra memoria collettiva.

 

Tutta sta Valle parla de chi c’é campate,

De chi l’é fatte ste case de prete squadrate

E n’é lassate ste vicule e chiese

E st’ialbere e ste fentane,

Ma, chiù de tutte, ste belle

Parole paisane che n’iava avé fine,

Ca se le teneme a mente

Seme sempre la gente della Valcomine.

 

  E quello della carta stampata è, in definitiva, solo l’ultimo della lunga serie di palcoscenici attraverso i quali il cantastorie Cocuzzo ha raccontato, in questi anni, passato e presente (andanne e mo) della Valle di Comino, indefinita terra di mezzo e di confine culturale apparentemente anonima ma, in realtà, perpetuo calderone di eventi, paesaggi, nostalgie, sofferenze, vinte rivolte e tragiche emigrazioni, in una eterna vita dal tempo inconcludente, che mai muta e scompare a poco a poco.

 

Casalvieri, 8/12/2005

      Silvio Zincone

 

 

La crespella (strofa di doppi ottonari)

Quande n’canta chiù glie vualle ma pell’aria é ancora iuorne

Scionnate ncuoglie glie scialle e và subbete aglie furne,

E ce ià dì alla panettera ca glie lievete t’à dà,

Dacce apuò la bonasera ca é già ora de rentrà.

Quande sì arreviata a casta, che s’é fatta ora de cena,

Mitte a coce ne cco pasta, va alla stalla a tò ca lena,

Fà na vampa aglie camine, caccia fore glie mandile,

Tuoglie all’arca pane e vine, rringhie a culme glie baccile

Perché, dope na iernata de passegge bieglie all’aria,

Glie consorte s’é straccate e ce attocca la cebbaria!

E na moglie cuscenziosa cumme dice d’èsse tu

Sa ca quande rrentra glie ome, ce se à fà la servetù.

Ecche qua, sete cenate: figlie suocere e marite

S’iave bieglie satellate e ne ccone nciacialite;

E a ste punte tu c’ò fà? Mbeh, t’ià metté a rezelà!

Lava assuga e apuò repunne le cucchiare, le forchette,

Le pegniate, glie tianieglie, le becchera, glie salviette;

Mitte dentre vine e pane, dà na bella rassettata

Ca se ntrasse ne crestiane nen pò dì ca sì sciaverata.

Sò le diece: glie sant’ome é scappate alla cantina

Tata vecchie e glie vaglione duormene già alla sepina.

Finalmente n’zanta pace nnianze a ne ccò vamparella

Fatte quelle che te piace: mitte mane alla crespella.

Ne ccò d’acqua manienne, tu glie lievete ià desfà,

dope vié pure mettenne la farina p’ammassà.

Se l’ò fà venì speciale, n’te scurdà ne cco de sale

Ca se no, a opra fenita, la crespella vé sciapita.

Zitta zitta, ammassa ammassa, acqua lievete e farina;

fà na pasta bella grassa che nen cola ma sia fina,

Che sia forte, denza e chiara, che s’attacca alla cucchiara;

Ma no truoppe testarella cumme a quande fià le pane,

Ca se no nen é crespella ma quantriglie pe glie cuane .

Oramai s’é fatte notte, cuopre tutte che ne puanne

Ne resarie dope ditte e vatt’a fà ne biglie suonne .

La matina, pé le frische, quande glie chiarore é puoche,

Zitta zitta, tuò ddu frasche e fà fà ne ccò de fuoche .

Tuoglie na fressora e, dentre, mittece l’uoglie a scallà,

Faglie voglie a fuoche liente, ca se no s’aessa abbrescià .

Tuò la pasta recresciuta e prepara tutte quelle

Che la gente cannaruta mette dentre alle crespelle:

Chi le ficura ce mette, chi é cuntiente delle nuce

Ma chi é ome de respette n’ce pò fà mancà glie alice,

Chi n’ce mette manche niente perché semplece l’ò fà,

Ma sò meglie renchiemiente cavolfiore e baccalà .

Se caccosa atre te piace, sempre ce le può n’zeppà;

La recetta ne le dice: vire tu che t’uò magnià!

Tu mo acchiappa ne cco pasta che na bella cucchiarata,

Ammagliocca quante basta e dacce na reggeriata .

Leste mò, mittela a voglie affennata atterra all’uoglie,

Fatte chiane e n’t’aggetà, ca n’zia mai t’aessa sfezzuà!

Loche dentre la crespella tu la vire cumme ionta,

Sottesopra zumpa e balla e se ngrassa e se fa bionda;

Tu però nen te stà afferià, falla coce fore e dentre,

Perché se l’aissa afferrà e caccià prima ‘glie tiempe

Te vé truoppa mellarella e glie stommache t’abbotta,

Te raggriccia le verella e alla trippa te frabbotta.

Ecche, é pronta, sié c’addore! Mo la può pure caccià

E con gioia e con amore la può mette a refreddà .

Tuoglie apuò ne baccelone e miccenne ne mentone

Perché chi la sa apprezzà se la vere s’ò abbeffuà.

E quand’arriva Natale che fa fridde e tira viente

La crespella é glie riale che fa stà tutte cuntiente.

Mo scutate in conclusione, la morale della storia:

Acchiappame la crespella e pertamela n’zagloria

E chiunque é fertenuate e la ncontra pé la via

N’aessa fà glie schestemuate, ma ce à rice: "assegneria!" .

Perciò nu che l’assaggiame daglie Luaghe alla Pertella

tutte quante mo cantame: viva viva la crespella!

Fulvio Cocuzzo