Il dialetto ciociaro a Roccasecca, Atina, Arce e Colfelice
Il corposo articolo-saggio sul dialetto ciociaro, con riferimenti particolari a voci e detti di Roccasecca, Atina, Arce e Colfelice fu preparato, grazie alla sapiente e dotta collaborazione di personaggi come Carlo Della Torre, Antonio e Ferdinando Vicini, Franco Nardi e Vincenzo Lorino. I nostri collaboratori meno giovani fornirono espressioni provenienti direttamente dalla loro esperienza di vita, trattasi dunque di fonti tramandate e non scritte; i più giovani avevano invece effettuato ricerche su testi pubblicati in varie epoche sull’argomento in questione, e siamo in questo caso in presenza di fonti scritte.
Veduta di Roccasecca tra gli anni ‘50 e ‘60
Può sembrare esagerato effettuare una ricerca differenziata in cittadine che fanno parte della stessa zona, dove, apparentemente, si dovrebbe parlare lo stesso dialetto.
E’ così soltanto in parte, perchè, molto spesso, sia pure di poco, le espressioni cambiano. Se a Roccasecca si dice abbodinà, intendendo avvolgere, a Colfelice si preferisce la versione abbidinà, e nella vicina Arce abbedinà. Allo stesso modo troviamo che ragnatela per i roccaseccani è babbalocce e per i vicini di Colfelice babbalotte, e così via.
Roccasecca Nella prima parte tratteremo di alcune forme dialettali roccaseccane, non dilungandoci moltissimo, avendo già scritto nelle pagine precedenti sull’argomento.
Sò morte che nce canta gl’organe neanche l’organo suona per questi morti, vale a dire non ne vale la pena
Se gli è ittàte all’alma se l’è tirata
Chi pe’ rasse e chi pe’ nicce chi per piacere e chi per dovere
Hi’, ‘na meta ‘e paglia descrizione di errore grossolano in campo calcistico
Vacce a ittà nu’ vaghe de migle letteralmente un granello di miglio non cadrebbe, si intende descrivere un posto gremito
passi loce passa via! (grido per scacciare lontano cani o gatti)
frusti loce espressione similare a quella sopra
te’ qua richiamo per cani (il contrario dell’espressione precedente)
appilare, appilà (contr. spilare, spilà) tappare, chiudere (una bottiglia, una botte) aprire, stappare (idem)
cagnare, cagnà cambiare, modificare
pazziare, pazzià giocare
pazziareglie - giocattolino
oh ì - o, guarda!
feregna o eregna (volgare) esclamazione di stupore come caspita, accidenti, etc.
camele - sempliciotto, sciocco, stupido
canala - grondaia
‘ntreseca - fessura, pertugio
Spallata - diroccata (dicesi di casa, rudere)
vimegle - mulinello
zì, zizia - zia
Atina Passiamo ora ad alcuni proverbi, detti e parole provenienti dalla deliziosa città di Atina.
A lavà la testa a gl’iasne z’zrmètte fatìa i sapòne del tutto inutile lavare la testa di un asino
Dù toucche e campana ‘ntir e carrozza quatte mattùne il funerale di un povero in canna
‘Nte murì, senò ‘na chiagnuta e na magnata d’maccarùne e tutt’è fenite si apostrofavano così per burla le persone molto anziane
La uita è n’affacciata e finestra considerazione di una centenaria
Quanne la botta s’chembronta ch’glie cellitte letteralmente: quando il colpo - di fucile - colpisce l’uccello, vale a dire un’ottima coincidenza
Chi va ch’gli ciuoppe ‘mpara a ceppecà chi va con lo zoppo impara a zoppicare
Natale che gie sole, Pascu che gli tizzòne Natale con il caldo, Pasqua con il freddo
Sparte pourche remana menuzze divisione di proprietà
Il Palazzo Ducale di Atina in una rara cartolina del 1925
Fafocchi tagliolini con cotiche e fagioli cannellini serviti nella classica pignatta di terracotta
Gli abbuotte (di Casalvieri) involtini fatti con interiora di pecora
Cecamariti, cruspole, sesamelli, pepatelli castagnole ed altri dolcetti tradizionali
Gl’ iasne l’asino
Glie joughe il giogo, il collare dei buoi
Glie fecurale il focolare
Glie chetture de rame il paiolo di rame
Glie baccile il bacile
Glie fuosse il fosso
Glie macere i muricciuoli
scartafeglià o scarteccià spogliare le pannocchie
O’ sericche il bastone di legno appuntito
La tisana il tegame
La pegniata la brocca in terracotta
Antichi mestieri ad Atina
O’ spazzacamine’ = lo spazzacamino
O’ ciuciaro = il robivecchi
O’ falegname = il falegname
O’ sampegnare = lo zampognaro
Glie sarture = il sarto
Glie scetagnare = lo stagnaro
Glie ferrare = il fabbro
Glie cannicciare = il lavoratore di canne per cesti, sedie, etc.
Glie arrotine = l’arrotino
Arce e Colfelice Concludiamo questa scorribanda dialettale con alcuni proverbi e parole caratteristici della zona di Arce e di Colfelice. Laddove la traduzione è semplice, non è stata inserita.
Gliu porche è bone n’anne, gl’amice sò bone sempre
Criste ‘ncele gli adòcchia i ‘nterra gli accòcchia
Ittà la prèta e nasconne la mane
Chi leste vò murì, agliu mese de marze s’edda scuprì
Te sì abbramate =sei diventato avido
Chi arrète me parla arrète gli tenghe non considero chi mi parla alle spalle
Quanne a riglie e quanne a cappone letterale: quando a grillo e quando a cappone, cioè a volte va male e a volte va bene
Chelle che ‘nze fa, ‘nze sa la verità viene sempre fuori
Comme iamme? Nè ‘nterra nè ‘ncima Come stai? Così così
Va a retoglie gliu mile ‘ncanna agliu porche Quello che è fatto è fatto
Nte mette ‘ncòmmede non ti disturbare
Arce: Piazza Umberto I, in una vecchia cartolina
Abbelà sotterrare, ricoprire con la terra, seppellire
Ammàdreche fango, mota
Arcaveglie arcobaleno
Ciuppata, streppigna razza, stirpe
Iattacèca il gioco della moscacieca
Gliuceccattèlla lucciola
Magnaròla mangiatoia, greppia
Mazzamaureglie vortice
‘nciauglià farfugliare, borbottare
‘nculepuzzàrese inclinarsi
Pèveta peto
Rabbittinà riavvolgere, raggomitolare
Riabbi imitare qualcuno allo scopo di prenderlo in giro
Sciuvrellìrese perdere la ragione
Zazzavardone contadino isolato zoticone
Ovviamente quelle che abbiamo pubblicato non sono che una piccola parte delle parole ciociare esistenti, questo voleva essere un modo per farvi passare gradevolmente un po' di tempo ed un invito a farcene pervenire di altre. Abbiamo di nuovo lanciato una rete, come in altre occasioni, nella speranza ed anche nella certezza di raccogliere presto risultati da offrire a tutti voi affezionati lettori dell’Eco. Concludiamo con una poesia in dialetto di Paolo Colapietro, che appartenne, come il Ciavardini, alla prestigiosa Associazione tra i Ciociari.
SIEME FATTE ACCUSI’ ‘Na zitella, né bella né bròtta, se cecaua a cercà ‘ne marite, ma niciune, fra tante partite, se ‘nzugnaua a pigliarse ‘sa cotta.
I passaua, sta pora zitella, l’ore sane denanze aglie sperchie, a ‘ncepriarse glie nase i le recchie, a ‘mbrattarse pe’ farse chiù bella.
Se ‘ngreccheua, studiaua la posa, se mustraua de core i curtese, ma niciune, pe’ chiglie paese, se muueua a pigliarla pe’ sposa.
Se diceune amiche i cummare: “Che sfurtuna che tè ‘sta puraccia, è ben fatta de corpe i de faccia, ma niciune la porta agli’ altare.
Piace assaie se ride o se parla, è de chiesa, educata, è struita... ma niciune alle nozze la ‘nvita, niciun’ ome è disposte a spusarla.
Quanta pena che fa ‘sta purella, che remane pe’ forza zitella! Ste penziere ce accora, ce strazzia... Ce facesse, glie ciele ‘sta grazzia!”
Ma ‘ne giorne, ‘ucìne a Natale, se sparìa ‘na voce curiosa: la zitella addauere se sposa cu ‘ne braue ‘mpiegate statale.
Mieglie assaie se nen fusse succiese! Succedì ‘ne subbuglie ‘mpaese: s’arrecchirne piazzette i pagliare de “cumizzie” d’arcigne cummare:
“Fuss’accisa ‘sta uecchia babianta, sta racchiona che marcia ‘ncappeglie! S’è truccata da monaca santa pe’ purtarse alla casa glie mierglie!
Guarda tu che furtuna è tenuta sta uecchiaccia balorda i futtuta! Manche nuje sapème addì come è rescita a ‘mbruglià ste por’ ome!...
Bròtta zenghera, gobba i sciancata... E’ spusata!... E’ spusata!... E’ spusata!...
(Paolo Colapietro) |