Archivio
storico de
L’Eco di
Roccasecca
Dall’Eco di Roccasecca n.
24 del Dicembre 1999 abbiamo il piacere di ripubblicare uno dei
primi contributi che l’amico Mario Izzi, inviò alla nostra
rivista. Si tratta della seconda puntata della lunga serie di
"Aneddoti Roccaseccani", un argomento che ha goduto sempre molto
interesse da parte della maggioranza dei nostri lettori.
Buona lettura.

"O Tommaso,
tu che porti il mio nome…"
Eccoci alla seconda puntata
degli "Aneddoti Roccaseccani", tratti dalla corposa opera
dell’amico Mario Izzi, gentilmente messa a disposizione dell’Eco
dal suo autore. Izzi, nell’introduzione, cita le parole scritte
dal filosofo Benedetto Croce in un testo del 1915 (Storie e
leggende napoletane):
"Il legame sentimentale col
passato prepara e aiuta l’intelligenza storica, condizione
essenziale per un vero avanzamento civile e, soprattutto, assai
ingentilisce gli animi. Ai nostri giorni non sia da disprezzare
nessuna forza, pur modesta e umile, che concorra a tal fine".
Sono passati quasi ottant’anni
da quando furono scritte tali parole – continua Izzi – ed il
loro senso, oltre che la loro importanza, restano valido
sostegno per qualsiasi iniziativa, umile come la presente,
finalizzata all’auspicato medesimo scopo.
La passione dell’autore nei
confronti dell’aneddotica paesana è sincera, reale, profonda
nell’accuratezza con cui ricerca tutte le versioni possibili
prima di stendere quella definitiva.
L’aneddoto che presentiamo ai
nostri lettori in questa occasione ha come protagonista tale
"Tommaso Parlavane", che Izzi definisce "eminente esponente di
quel folto gruppo di comparse in grado di gareggiare a buon
diritto con i primi attori. Chiacchierone e vanesio ‘nu
babbiante’ detto nello stretto stile del borgo".
Si narra di quella volta in
cui, approfittando del ritardo del prete, il quale doveva tenere
una predica propiziatoria della pioggia - si era in magra da
quattro mesi - sale sul pulpito e, rivolgendosi direttamente a
San Tommaso - che nelle intenzioni della comunità avrebbe dovuto
intercedere presso il Signore per ottenerne la grazia - così lo
apostrofa :
"O Tommaso tu che porti il mio
nome…"
Nen chiuea da tre mise. Álle
bbestie era remaste ben poche da magnà.
L’èreva nen crescea o, quanne
crescea pe' lu poche d’umidità della notte, era rensecchita,
strimenzita.
Mo, pure gli raccote degl’anne
èrene cumprumisse.
Se prufilava la carastia - 'na
traggedia - pe òmmene i aglimale, se durava ‘n’àveta sittimana.
A ‘stu punte nen restava ch’affidàrese
agliu Pataterne. I, pe farecélle sapé - ca pur’a isse ca cosa
gli putea scappà pe tutte chelle ch’avea che fa’ - ce saria
‘ulute ca intermediare, ca cunzigliere, ma une di chiglie bbone,
chiglie ca isse 'scota di cchiù .
I chi cchiù de Sante Tumase,
figlie de Roccasecca, cunsiderate gliu cchiù 'struite tra gli
sante i gliu cchiù sante tra gli 'struite, putea fa' ca cosa pe
gli paisane seie?
I Sante Tumase, quanne
predecava a Napule, nen scurrea 'n dialette? I nen significava,
chesse, attaccamente all’uriggine, alla ggenta delle parte seie
? I putea, mo, lassà tutta 'sta ggenta a murì de fame i de sete,
ca pure le surgente mo jettavene poca acqua ?
Se mubbilitarene allora le
forze de tutte gliu paese p'avé cunziglie i fa' pruposte adatte
agliu bisogne.
Doppe tante discussiune, la
cumunità dicidive de fa la prucessione i d'affidàrese agliu
figlie seie, Sante Tumase, gliuce digliu munne. S’accurdàrene
pirciò de travàrese sùbbete la mmatina preste alla cappigliuccia
sotte gliu stradone. Gliu prèvete avarìa prima ditte l'urazziune,
po' avarìa fatta la predeca i, alla fine, cugliu Crucefisse i la
statua de Sante Tumase 'n prucessione, se sarìa fatte gliu gire
digliu paese i de nu poche de campagna atturne alla Chiesa.
G1iu jorne dope, già dalla
mmatina preste la Chiesa era chiena de ggenta. Pe' la verità era
cchiù chella fore ca chella dente sia pecché la Chiesa era
piccirella sia pecché dente ce facea calle.
Arrivate lu gliustre, ce se
recanosce, ce se saluta, se cumenta la situazzione cugl'occhie
vutate 'n ciele, nu ciele ca cuntinua a èsse de 'n azzurre "ca
cchiù azzurre nen se po’ " (se diciaria oja). Manche nu ciuffe -
ch'è nu ciuffe? - de nùvela ca putesse fa' penza' a 'na goccia
d'acqua 'n arrive.
I tutte aspèttene de vedé
spuntà gliu prèvete,ch'avea garantita la presenza appena fatte
jorne. Ma gliu sole cuminciava già a coce i digliu prèvete
manche l'ombra.
Forze, ca chiamata urgente pe'
l'oglie sante, forze 'na cunfessione longa, nu 'mpedimente digl'ùteme
mumènte. chi le sa ?
Sai com 'è gliu mestiere
digliu prèvete: è com'a chiglie digliu medeche, mo’ ce sta i mo’
scumpare.
Ma la ggenta nen putea né
vulea cchiù aspettà.
I se n'accorge une ca stea 'loche
'n meze, ca de chesse cose, dicea isse, se n' entennea. Era nu
certe Tumase, ditte Parlavane, pecché parlava sèmpe i nen
cuncludea maie. Era une ca sapea lègge i scrive - 'na cosa rara
pe' chigli tempe - i ca pirciò se retenea 'struite, tante ca dea
pure cunziglie legale, a gratis.
Anze, isse se credea 'n aucate
mancate, ca nen putea defenne 'nnante alla Corte sule pecché gli
mancava "gliu pezze de carta", ca sennò saria state capace, -
dicea isse cu 'na prusupupea - "cchiù capace de chicglie ca le
fave pe' mestiere." I facea gli discurze tutte le vote che putea.
Sapea all'uccurrenza - dicea
isse - prupizziarese la bbona stella chiacchiarènne pe' ore i
ore senza stancarese. Pecché a isse 'mpurtava sule 'na cosa : ca
passasse gliu tempe parlènne pe' puté po' di :" so' parlate
2,3,4 ore de seguete senza fermareme maie." (I senza addeventà
ruscie - diche mo ie - pe' le fessarie che dicea).
I niciune ca gli chiedesse :
"I che si' ditte ?". Pecché, si ive a strigne, di chigli fiume
de parole ca gli 'scevene dalla 'occa, manche 'na goccia de
sustanza ce arremaneva. Pirciò gli cumpaisane gl'èrene
suprannuminate "Parlavane ''
Bencunte, Tumase era p'rò
capite chella vota ca se durava ancora nu poche, la ggenta se ne
sarìa ita. I allora: viste ca gliu prèvete nen arrivava i che la
pupulazzione s'era urmai spazientita d'aspettà, saglie 'n coppa
agliu pulpete i se mette a predecà.
"Popele de Roccasecca -
cumenza - ve sete riunite aecche, alla Cappella, pe’ divuzzione
agliu nostre cumpaisane Sante Tumase, pecché isse se recurdasse
de vua, pore cuntadine, ca faticate dalla mmatina alla sera
comm'a bbestie, senza avé po' la giusta recumpenza.

Anze: cugliu pericule - ca mo
currete - de n'n avérene propia pe’ niente, cu 'sta secca ca ve
persegueta. Pirciò, pìcchele i 'rosse, òmmene i fémmene, facéte
chelle che stonche a fa ie mo, i pregame Sante Tumase 'nzèma
pecché faccia venì 'n'annacquata de chelle bbone. 'N'annacquata
ca serva a fa' recresce fave i randigne, cice i fasure, rane i
piseglie, càvele, bròcchele i scaròla i tutte chelle ch'è state
semmenate, zappate, sarchiate cugliu sudore della fronta".
Po', giunte allu massime della
prèdeca, rengalluzzite dall'attenzione - ch'era po' curiusità -
de tutta chella ggenta ca gli stea a scutà, vutatese verse la
statua de Sante Tumase - ca sembrava gli guardasse cu nu sur
rise de cumpatimente - avezate tutte i du' le mane verse gliu
Sante, comme fave gli Padre Passiuniste alla fine della prèdeca
ca pare ca stave a parlà cu cachedune ca sul 'isse vìdene, dice
-'sta vota 'n lingua 'taliana - :
"O Santo Tommaso, tu che porti
il mio nome.." ("fregna che presunzione", se sente dì da sotte
gliu pulpete, cu 'na risarella ca se deffonde comm'a 'n'onda tra
le ggenta ca se move, rumoreggia i se guarda 'nturne). Tumase
Parlavarle, tutte prise dalla prèdeca , s'accorge ca c'era ca
cosa ca nen quadrava 'n chelle ch'era ditte, ma penzènne putesse
depenne dalla "lingua italiana" ,p'evità de farene cachedun'àveta,
reprenne a parlà 'n dialette.
Ma ne dice ancora 'n'àveta
cchiù 'ròssa de chella de prima, pecché rattacca:
Sante Tumase moie, cerca de
penzà a 'sta pora ggenta, ca ie pe' mme ce so' gia penzate, ca
se duesse propia venì la carastia, ie le pruiste me le so'
fatte...".
A 'stu punte c'è da dì ca
Sante Tumase la fa propia 'na grazzia: fa arrivà gliu prèvete,
accusì, distrattase la gente, se toglie de mese Tumase Parlavane,
gliu prèvete fa la prèdeca ca se dueva fa, mentre cachedune
cchiù spinte gli sarìa vulute dà nu recorde a chigliu
chiacchiarone.
Ma isse se la svigna comme se
niente fusse. forze -i senza forze - pecché a isse dell'acqua
nin gliene fregava niente.
Doppe tre-quatte jorne arriva
'n'acqua ca - mo ce vo' - Die la mannava. Dent'a 'na sittimana
gli raccote refiuriscene i se puterene, allora, sentì 'nzin'
alle ranocchie ca ringrazziavene pur'esse gliu Pataterne (o,
forze, ancora se la rideyene pe’ la prèdeca de Tumase Parlavane.).
Certe ca Tumase pe' nu para de
mise nen se fece vedé 'n gire.
Ma niciune se le putive scurdà
chelle ch'allora desse. I ancora mo, a distanza de tante tempe,
ce le recurdàme, pure se ce rideme 'n coppa.
Da allora, p’rò, se racconta 'na
sturiella, ch'è addeventata comm 'a nu pruverbie. Ie ve la conte
comme me la diceva nonnema.
" 'Na vota 'n ome presuntuse
se spusave 'na 'gnurante.
Da chisse du' nascirene tre
figlie : Ciosciammocca, Ufane i Babbiante."
Comm'a vulé riassume le "dote"
de Tumase Parlavene: fannullone, vanituse i
truffaldine-vagabonde.
Tumase Parlavane : chiglie
ch'era date gliu no me seie a Sante Tumase!
Robba digl'àute munne !!!
Mario Izzi