Archivio storico de L’Eco di Roccasecca
Dall’Eco di Roccasecca n. 26, Aprile 2000, abbiamo il piacere di ripubblicare la quarta puntata della lunga serie di "Aneddoti Roccaseccani" scritti dal nostro esperto del settore Mario Izzi. Il mondo dell’aneddotica ha sempre incontrato i favori dei nostri lettori più tradizionali e siamo certi che farà loro piacere rituffarsi in questo tipo di lettura.
Gli Aneddoti Roccaseccani di Mario Izzi (quarta puntata)
Siamo giunti alla quarta puntata degli "Aneddoti Roccaseccani", di Mario Izzi. Argomento odierno è "Zì Unnarde" (Zio Bernardo), personaggio dell’800 che ha saputo ben rappresentare gli aspetti più comuni e divertenti della vita paesana, in ciò che essa comprendeva di bene e di male, di brutto e di bello, con burle e raggiri che inducevano spesso a sorridere ma che generavano anche stupore e compiacimento. Ricordando queste storie, si possono ancora godere momenti di riposo, di relax, che nemmeno la TV riesce più oggi a procurare. Provare per credere!
Zì Unnarde era macellaio, da diverse generazioni, ma vendeva anche il vino, anche se diceva che "non gli piaceva bere", soggiungendo "quando è poco…". Era spassoso per natura, il classico personaggio che una ne fa e dieci ne pensa. Dal repertorio che lo riguarda abbiamo scelto due aneddoti molto divertenti.
"Gliu porche de ‘gnora sposa"
'Gnora sposa, ca tenea 'n paese la fama d'èsse nu poche rasiccia, pure chigl'anne chiamave Zì ‘Unnarde, gliu macellare, pe' farese accide gliu porche. S'ada sapé ca da diverse anne Zì ‘Unnarde facea 'stu servizzie a 'gnora sposa, i tutte le vòte se sentea dì a fine lavore :" 'Unna', po' ce vedeme, accusì me dice chelle che t'aggia dà pe' gliu disturbe." I Zì ‘Unnarde: "Gnora spo', i comme te ne tè ? Penza a sta' bbona tante ce vedeme tutte gli jorne.. i gliu maceglie ne'n è gliu teie ? i ne'n sta sotte caseta ?" Si' capite mo tu comme stevene le cose ... Cu la scusa ca gl'affittava gliu maceglie, 'gnora sposa se penzava de puterese servì digliu macellare comme i quanne gli pareva, a gratis i pe' gl' amore de Giasù Criste. Nen diche 'na catena de saveciccie, ma du' cutechine - che so' du' ? - niente gli dea pe' sdebbitarese de tutta la fatica ca ce 'ulea p'accide gliu porche. Ma chigl'anne Zì ‘Unnarde se n'era preparata una bbona pe' 'gnora sposa. I vua stateme a sentì, ca ve la conte tutta, ca è propia bella. Dunca, pure chigl'anne Zì ‘Unnarde va da 'gnora sposa p'accide gliu porche. Gl'accide, gli stenne, gli squarta, aiuta a fa lu sanguinacce, a preparà le 'ussiche pe' la 'nzogna, le 'udella pe' le savecicce, l'uccurrente pe' le cichele, i po', cugl'aiute de 'gnora sposa, ch'era pur essa bella 'nquartata (ca manche la serva vulea cante pe' paura ca s'arrubbasse ca cosa), appennene gliu porche agliu solite trave 'rosse della cusina.
“Gliu porche"
Era propia nu beglie bestione. I da comme se presentava gliu cape, tunne i pesante, se putea già calculà gliu pise, facenne la prupurzione. S'era diece chila gliu cape, certe, cchiù de nu quintale dueva èsse gliu corpe. "Hai voglia a fa presutte i savecicce" , penzava 'gnora sposa. S'ada pure sapé ca tutte gl'anne, gliu jorne c'accidea gliu porche passava - accusì, pe' case, ma tutte gl'anne sèmpe gli stesse … - sotte la casa de 'gnora sposa, gliu parreche digliu paese. Chisse sapea ca 'gnora sposa, pure s'era rasiccia, era p'rò timurata de Die: se facea spisse la cumunione i, se propia nen era 'na vizzoga, se putea dì ca ‘na mèsa baciabalaustre c'era, i se 'ntressava pure, ca vota, agli prablema della parrocchia. 'Gnora sposa sapea, po', ca Dun Paule - accusì se chiamava gliu parreche - era 'ngurde de sanguinacce, i a isse, pe' fareglie piacere, glie reservava sèmpe ‘na cazzarulella de chele culla ciucculata. Era addeventate comm'a nu rite, pe' Dun Paule i 'gnora sposa, chigliu dellu sanguinacce gliu jorne ca s’accidea gliu porche.
Pure chella vota,'nfatte, 'gnora sposa se sente chiamà da sotte la strada: era gliu parreche pe' la solita cazzarulella. Zì ‘Unnarde - ca s’aspettava 'sta visita - appena 'gnora sposa s'alluntana pe' ì a responne a Dun Paule, salta, ca me parea nu riglie, verse gliu curteglie 'n coppa all'arca, gl'afferra, affonna l'aveta mana 'n mocca agliu porche, gli tira fore la lengua i "zac!", la taglia i se l'annasconne 'n pette. Abbuglia po' tutte culla cammisa, s’arrabbuttona gliu zinale (tante urmai gliu lavore era fernite) i s’assetta tutte cumposte 'n coppa a 'na seggia, aspettenne ca turnasse 'gnora sposa pe' salutarela i jresenne. Nen passa tempe i arriva 'gnora sposa. Parlene de Dun Paule i della parrocchia, accusì, tante pe' dì ca cosa,i po', scagnatese parire sugliu pise digliu porche i su quanta catene de savecicce se sariene putute fa, s'accordene su quande se duevene salà li presutte; po' se salutene cu le solite chiacchiere de 'gnora sposa sulla recumpenza ca nen arrivava maie. Zì Unnarde s'affretta pe' le scale pecchè la lengua culava sanghe ca gl'appiccicava gli pire 'n pette,tante ca, quanne se muveva,èrene dulure.. 'Ntramentre 'gnora sposa s'era ita a remmirà gliu beglie bestione ca pennea 'n cusina a cape sotte. Ma, a nu certe punte, pare a 'gnora sposa ca la 'occa digliu porche fusse troppe rapèrta (i le crede : era pe' gliu servizzie fatte da Zì Unnarde). Allora, 'nsuspettitase, guarda dente i s'accorge ca la lengua nen ce sta cchiù. Scappa pirciò verse la scala, 'n cerca de Zì Unnarde, urmai arrivate sotte gliu purtone, i da 'n coppa strilla : "Nè 'Unnà, i la lengua digliu porche addò sta ? " " 'Gnora spo', i addò po' sta la lengua ? 'n mocca !" "No,'Unnà, 'n mocca nen ci sta.. so' guardate a funne 'nzì agliu cannarile i la lengua nen se propia vede."
Zì Unnarde, ca pe' tutte l'evenienze s'era preparate la manfrina, sùbbete responne cunn'aria da cumpetente, spiccichenne le parole : " 'Gnora spo', se vede ca 'ssu porche - gli si' viste a comm'è 'rosse! - era mupe, i gli mupe la lengua nen la teve; i quanne nen teve la lengua, criscene de cchiù, comm'agliu porche d'assignoria. Zì Unnarde, nu poche 'mpenzierite, guarda 'n coppa pe' vedé la reazzione della padrona. I che te vede ? Te vede 'gnora sposa cu la 'occa rapèrta ca sembrava cchiù larga de chella digliu porche appise. I la sente ca burbotta tra sé i sé: "Agliu porche mupe nen c'era penzate, nen c'era penzate propia.. ..senza lengua chist'anne...p'rò cu le savecicce i cu gli presutte me refacce..." I s'avvìa verse la cusina a remirarese gliu porche mupe ca vedea pe' la prima vota, mentre sotte Zì Unnarde se la - ridea e core. I le risa erene accusì forte da fareglie veni 'na scareca dope l'àveta de selluzze, ca cumplicavene la situazzione pecché, scutènnese tutte gliu corpe, la lengua digliu porche ca tenea 'n pette,gli sulletecava la pelle pe' lu sanghe rensecchite. I allora, 'stu povere Zì Unnarde, cu 'na mane se rattava de botte ca parea se battesse gliu pette pe' cuntrizzione, i cu l'aveta se reggea forte la lengua 'n pette, ca nen scesse da sotte gliu zinale. I sembrava nu matte scappate da Ceccane o nu penitente della Misericordia, tante ca 'na femmena, videnneglie ca currea, ridea i se battea gliu pette,dicive: "Chist'anne pure a Zì Unnarde è piaciute lu vine : fregna che pica". I daglie a ride: Zì Unnarde pe' chelle ca sule isse sapea, i la femmena pe' chelle ca sul'essa se credea... Gli case della vita ne creene de 'ste situazziune ......
Mario Izzi
"Gli Coppe"
Zì Unnarde, gliu macellare, oltre a èsse furbastrone, era pure pazziatare; ne facea sèmpe cacheduna, accusi, pe' sta allegre, isse i chiglie ca gli stevene vicine. Chella vota tuccave a 'na femmena digli Frajule de farene le spese. Chessa tutti gli merculedi - ca,comme se sa, era, comm'è oja, jorne de mercate - venea a Roccasecca dalla campagna a venne gli brocchele de staggione. Pe' fa chesse, avea sèmpe bisogne de solde spicce, pe' scagnà i dà lu reste a chiglie ch’accattavene la robba sia. A chigli tempe ce stevene le munete de 'na lira - ch'era para a vinte solde: cente centeseme -, i de du' lire, para a quaranta solde. Ci stevene, po', le munetine de nu solde, du' solde (gliu duppione), quatte solde (gliu nicheline) i mèza lira. Pirciò la cuntadina digli Frajule gli jorne de mercate era sèmpe 'n cerca de solde spicce pe' venne facile la verdura. Chi se prestava agliu bisogne, era Zì Unnarde, ca, p'avé gliu maceglie i pe' restà aperte pure gli avete jorne della sittimana, avea a che fa cu tanta gente i de solde spicce nen mancava. Allora, po',cugli solde spicce, pe' facilità gli cunte i gli scagne, se facevene gli "coppe", ciuè 'na specia de muntagnola de solde abbutinata a 'na carta de giurnale, chiusa 'n coppa i sotte cu nu resvote della stessa carta.
Ce stevene "coppe" de vinte solde pe' scagnà 'na lira, de quaranta solde - o de vinte duppiune - pe' scagnà du' lire i via de seguete. Sule le banche o gli cummerciante cchiù ricche facevene gli "coppe" de 'na lira, du' lire, cinche lire. Gliu nome "coppe" era state date, no pecché gli solde fussere abbutinate, ma pecché ce vulea 'na mana messa a "coppe" pe' cuntené tutti gli solde della culunnina. Dunca, chella mmatina la femmena digli brocchele va comm'agliu solite da Zì Unnarde pe' farese scagnà du' lire (maje ca se fusse presentata p'accattà nu poche de carne...). "Bon giòrne, Zì Unnà, comme se va oja?" - "Bòn giòrne, bella fe'; comme se va oja? se va comm'a jere i comme standrà addumane…" - "Zì Unnà, tu hai sèmpe voglia de pazzià; chiuttoste, me putarisse pure oja scagnà du' lire cu du' coppe de nu solde ?" - "Se te pozze scagnà? Ma ie so' raperte gliu negozzie propia pe' chesse…" I ridènne, amare - ca la jurnata nen cuminciava bbona -,gli dà du' coppe de vinte solde ognune (ca ive a piglià da nu poste addò gl'era misse prima, aspettènne ch’arrivasse la femmena). Po' se ne torna drète agliu bancone, doppe esserse pigliate le du' lire sane scagnate, i aspètta lu seguete, ca nu seguete ce saria duvute sta pe' comm' era urganizzate la scena isse. La femmena s'apparta, s’assetta 'n coppa a 'na seggia spagliata i cumenza a cuntà, dope avé raperte gliu prime coppe. I era pure svelta a fàrele: cu 'na mana facea sciugulà gli solde dalla culunnina – ch’a poche a poche s’assuttigliava - i cu l'aveta mana, messa a coppe, gli raccuglieva. I conta: 1,2,3,4 i arriva a vinte... i vintune. "Ma aecche ce ne sta une di cchiù o me so' sbagliata la conta", penza la femmena. I,pe' sincerarese d' nen avé sbagliate, recumenza da cape a cuntà.
Erene propia sèmpe vintune. Nu sguarde a Zì Unnarde, ca se fingea distratte, i,de botte, se mette gliu coppe 'n saccoccia,dent'agliu zinale. Rape po' gliu seconde coppe i, cugliu stesse sistema, conta gli solde. 'Sta vota, p'rò,arriva a diciannove i si ferma. Reconta una, due i tre vote, ma sempe a diciannove fenisce. A chigliu punte, cu 'na faccia de 'mpigna ca ce saria macchiate gliu carbure, o, se ve fa piacere, cu 'na faccia tosta i sfruntata ca se sarìa rotta la mana a chi gli fusse data 'na sberla, la femmena, franca i seria, varda Zì Unnarde i gli dice: - "Nè Zì Unnà, ,aecche ce manca nu solde, su' 19 i no vinte." - "Ah,si ? Ma gli si' cuntate bbone ?" "Comme no! Gli so' cuntate tre vote i sèmpe diciannove su’" - "I chigliavute coppe,bella fe', quanta vote gli si' cuntate ?" - "I che c'entra gl' avetu coppe ?" - "C'entra ... c'entra... prova a penzarece nu poche" I aggiogne, ridènne de scherne p'averela 'ntrappulata i refacènne la vucella alla femmena: - "Commede, eh! Quann'èrene vintune jea tutte bbone … Zì Unnarde nen ce stea. Mo ca su' diciannove: Zì Unnà, Zì Unnà... su' diciannove. Brutta svergugnata! Te cèche gl'occhie cu cheste du' deta, figlia de bbona mamma..." I gliese slancia contre - pe' finta - cu le mane. La femmena, scurnata, 'scive dagliu maceglie de corza i nen ce rentrave mai cchiù, recurdènnese, tutte le vote ca ce passava cante, ca l'unestà nen è a senze uneche ma ada valé pe' tutte gli cumpurtamente della vita, quanne cunvène i quanne nen cunvène.
Mario Izzi
|