Archivio storico de

L’Eco di Roccasecca

 

Continuiamo – a grande richiesta – la “ripubblicazione” della lunga serie di "Aneddoti Roccaseccani" dell’amico Mario Izzi. Dall’Eco di Roccasecca n. 27 del Giugno 2000 arriva dunque la quinta puntata.

 

Buona lettura.

 

 

 

Gli Aneddoti Roccaseccani

di Mario Izzi

(quinta puntata)

 

La quinta puntata degli "Aneddoti Roccaseccani", di Mario Izzi ci offre due storielle che hanno come protagonista un parroco di campagna, "Don Foleche" (Don Folco).

Era un tipo particolare di parroco. D'origine contadina, ben messo fisicamente, non molto istruito ma intelligente, bravo e buono con i parrocchiani e con chiunque avesse bisogno d'aiuto. Perciò era benvoluto da tutti. Non era formalista e, da buon contadino, guardava alla sostanza delle cose. Anche per questo aveva avuto qualche problema con la Curia. Era il meglio di quanto ci si potesse aspetta re da un prete in quei tempi di miseria - la seconda metà dell'Ottocento - di emigrazione, di devozione e di superstizione.

 

  

 

E per il borgo egli costituiva l’occasione per momenti di vita allegra e spensierata, capaci di far dimenticare, sia pure per poco,i tanti guai di tutti i giorni, le quotidiane fatiche per sopravvivere, i dolori di un'esistenza grigia spesso priva di prospettive. Ie storielle che lo riguardano ne sono una riprova, ed il fatto che esse siano comuni nel canovaccio a quelle raccontate nei comuni contigui, ne rafforza la credibilità.

Ripercorriamone insieme un paio, sperando che ancora riescano a divertire la nostra generazione così come è stato per le precedenti. Ci limiteremo a: "L’olio santo" e "I pollastri".

 

 

"L’oglie sante"

 

Dun Foleche vène chiamate d'urgenza pe' dà l'oglie sante a Pèppe gliu scarpare, ca se stea a murì. Preparate 'n fretta i furia l'uccurrente, se fa accumpagnà dagliu sacrastane, ca de Pèppe era amiche da lònga data, i pure cumpare, pecché gl'era cresemata 'na figlia.

Dun Foleche sapea ca Pèppe 'n cchiù d' 'n'uccasione, s'era mustrate critiche verse gliu mistère della Santissima Trinità.

Pèppe, ‘nzomma, nen ce credea, i dicea : "Ma comme po' èsse ca une, nen sule è une, ma è pure tre! A 'sse fessarie ie propia nen ce crede".

Dun Foleche nen putea fa finta de niente, de nen sapé, pecché la cosa era resaputa, era de duminie pubbliche.

I se fusse state pure 'sta vòta 'ndulgente, comme gli capitava spisse d'èsse, ca mala lengua - i addò nen stava,chesse ? - la nutizzia l'avria pututa fa' arrivà agliu Vescue … i allora "àprete ciele", cu certe pricidente...

 

 

Pirciò, arrivate alla casa de Pèppe,'n coppa agliu vìchele, i viste gliu muribonde, ca tirava propia gl'ùteme suspire, gli s'avvicina, mastechènne le giaculatorie dell'uccasione, i po', prima de cumincià a panogne, gli chiede se credea agliu mistere della Fede,'n particulare agliu mistere della Santissima Trinità.

Pèppe, ca nen putea parlà ma capea tutte, responne de no, cugliu cape. I nunustante l'inzistenza, le spiegazziune, le preghiere de Dun Foleche, Pèppe nen vo' scutà raggione.

A 'stu punte gliu sacrastane - ca se n'era state ‘nzin 'allora appartate agliu pède gliu lette - chiede a Dun Foleche se gli po' parlà isse a Pèppe. I Dun Foleche, vista la situazzione, cunsiderata la circustanza ca gl' era cumpare, pur de salvà 'n'ànema dalle pene digl'Infèrne, bencunte, gli dà gliu permisse de parlareglie, comme se duesse jucà l'ùtema carta.

Gliu sacrastane allora s’avvicina a Pèppe, ca gli recanosce, gli guarda gli saluta gli surride, i po', cu la forza della cunvinzione i la simplicità digliu 'gnurante, cumencia a direglie :

"Ohi Pè, ie te so' cumpare, te voglie bbene, i tu le sai. Pènzece nu mumènte a 'stu 'rosse mistere : une i tre. Raggiona nu poche. I va bbone, tu dice ca nen ce cride, ca nen po' èsse. Guarda alla sustanza digliu raggiunamente meje : ma a te che te ne frega si so' tre o s'è une ? Che, gl'ata campà tu ? Dì de Sì, ca ce cride, accusì te salve l'ànema pe' l'eternità i faie pure nu piacere agliu cumpare teie prima de te murì".

Pèppe, sentite 'ste parole digliu cumpare seje,f attese ancora cchiù serie, aggruttate ciglie i supracciglie, ma cu nu risuline ch’appena appena se 'ntravede tra le labbra glivide, seguènne gliu cunsiglie digliu cumpare, accusi fa. Guardate Dun Foleche, alla dumanda "se credeva agliu mistere della Santissima Trinità", abbassa gl'occhie i gliu cape 'nzegne d'assenze.

 

 

L'atmusfera - ch'era stata 'nzin'allora tesa - s'allenta, se schiarisce; Dun Foleche è cuntente i quase gli scàppene le làcreme. Po' accusì cumincià a panogne labbra, occhie, recchie, fronte i via de seguete pe' l'assuluzzione "dagli peccate digli senze i della mènte".

Doppe nu poche Pèppe se more, ma cugli cunforte della Santa Fede. Fu pe' chesse ca gliu jorne dope Dun Foleche putè scrive agliu Vescue d'avé salvata l'ànema de nu miscredente "grazzie alla forza digliu raggiunamente" (i agl'aiute digliu sacrastane), ma l'ùtema aggionta nen ce la mettive, pecché avea paura de cacch'àveta reprimenda p'avé accunzentite alla 'nframnettenza laica nella sumministrazzione de nu Sacramente de Santa Rumana Chiesa.

Meglie accusì. Ogni tante 'na buciòla - peccate d'umissione - po' servi a ca cosa, specie quanne s'è raggiunte gliu scope,a fin de bbene.

 

 

"Gli pullastre"

 

Tutte sapeane ca Dun Foleche era bongustaie (isse !). Digli pullastre, po' ,era - dicem'accusì – ‘n entusiasta ammiratore. Ne decantava le virtù i gliu sapore ogni mumènte, i sapea distingue gliu sapore a secunda de comm' era state allevate (dent'alla gabbia o 'n pastura), o digliu mode de cuttura, sia ca fusse cucinate 'n fricassèa, arrustite o alla cacciatora. I te parea de sentirene 'nzin' agl' addore quanne, a parole, decriveva gliu mode de cucinareglie (ca pure chesse, isse, sapea fa).

La ggenta, ca tutte 'ste cose le canuscea, quanne putea, pe' fareglie cuntente, gliene regalava cachedune, se trattasse de recumpenzà nu batteseme, 'na cresema o nu funerale. Chella vota, ca stonche a raccuntà, Giacchine arrivau cu nu para de pullastre 'rosse i 'ntiste ca parevene du' cappune, propia quanne Dun Foleche stea a 'sci dalla sacrastia pe' ì 'n coppa agl' altare maggiore a celebrà 'na messa cantata.

 

Era de dumeneca, la Chiesa era chiena de gente, isse era vestite cugli paramente sacre della festa, tutte bianch' i ore ca spiccàvene i gliucicàvene ca te cecàvena gl'occhie. Nen c'era cchiù tempe pe' parlà cugliu sacrastane o cu la serva pe' sistemà gl'aglimale. Cusì, turnate nu mumènte 'n sacrastìa,comme se se fusse scurdate ca cosa, cugl'aiute digl'urganista, pur isse 'mpegnate pe' la messa cantata, remediarene.

Mettìrene gli du' pullastre sotte gliu paramente, gli strignirene cugliu curdone 'n cintura,i po', allargata i tirata nu poche 'n coppa la cotta pe' dà spazzie i respire agli pullastre, s'accurdarene sùbbete d'abbrevià la messa.

"Basta saltà - se déssere - nu para de Salme della Sacra Scrittura p'avé po' gliu tempe de spennàreglie i cucinareglie a duere pe' mez'jorne."

Ditte i fatte.

I sembrava ca tutte jesse pe' gliu verse giuste, quanne gl'urganista - ca stea 'n coppa agliu ballatoie digl'ingrèsse della Chiesa, alla parte upposta del'altare maggiore - s'accorge dall'àvete ca cumenzavene a spuntà da sotte la tonaca nu para de penne de pullastre, i Dun Foleche nen le putea vedé pecché 'scévene da drète… Ma gl'urganista nin se perde d'àneme. Dope averece penzate nu mumènte,trova sùbbete la strada pe' superà gliu 'nghippe. I era pure semplece.

Bastava 'nframmezzà alla litania, ch’allora steane a cantà, ca parulella, mèsa 'n dialette mesa 'n latine ditte a mode seje, pe' mode de dà gl'avvise agliu prèvete senza ca la ggenta se n'accurgesse. I accusi fece.

Arrivate a "Stella maris, ora pro nobis", prima de "Regina Angelorum", gl'urganista aggiogne, ciancechènne ma cantènne cugliu stesse mutive del la litanìa:

"Sdellonga tunicam immaculatam quia videntur plumae ; Kriste eleison !"

 

Antica figurina inglese

 

 

Dun Foleche capisce i abbuglia le penne. I po',cugliu stesse sistema, arrivate isse a "Stella matutina, ora pro nobis", prima de "Regina peccatorum": "Bene fecisti interloquire 'n ciànfreca, sic villici non intendunt: Kriste eleison ! "

Alla fine, cugliu pedale digl'organe tirate a funne p'avé gliu tone majstuse i triunfante, cuncludene tutt'i du' cuntempuraniamente, senza farl'apposta, cu nu 'mpunente i prurumpente :

" DEO GRATIAS "

I mentre Dun Foleche rientrava 'n sacrastia i se strignea la cintura pe' nen farese scappà la preda, la ggenta sfullava la Chiesa i gl'urganista se scarapellava pe' la scaletta degl'organe.

Fu accusì ca chella dumeneca, grazzie alla furbizzia i alla litanìa cianfrecata, sia gliu prè vete sia gl'urganista sia la "perpetua" se putirene arricrià cu nu para de pullastra 'n fricassea ,ch'èrene,a detta de Dun Foleche, "la fine g1iu munne". I se le dicea isse, duea èsse propia vere...

N'n era prèvete?

 

Mario Izzi