Spiriti e spiritelli – Prima parte (3)  Non è vero… ma ci credo!
di Renzo Marcuz
Sito Promozionale di Cultura del Basso Lazio dell' Associazione onlus PRETA Via Sotto le mura snc - 03041 Alvito (FR) p.i. 02194120602 CIOCIARI.COM   © pretaonlus 2000-2010 - ciociari @ pretaonlus.it  L’Eco di Roccasecca Anno 19, n. 93		                                           Novembre 2014 L’”affascino” E’ consuetudine in Calabria, dove è nata mia moglie e dove spesso torniamo, proferire espressioni rituali capaci di tener lontane le influenze negative di persone invidiose o semplicemente malvagie. Queste influenze, esercitate a detta di chi ci crede da professionisti specializzati, maghi fattucchiere et similia, ma a volte anche, e più o meno involontariamente, da gente comune anche se certamente non della miglior razza, sono generalmente conosciute con il termine “malocchio”. Ma cos’è il “malocchio? Il termine, ben noto da Nord a Sud, descrive qualcosa di simile all’”affascino”, alla“ jettatura” cui Pirandello ha dedicato addirittura una novella. Di quelle “per un anno”, la ricordate?  “Otto e nove benedica!”  e  “For’affascino!”così si dice in Calabria per fare un augurio a qualcuno e proteggerlo al tempo stesso da questo malocchio evitando che il destinatario dell’augurio incorra in disgrazie, sfortune o semplici malesseri. A testimonianza dell’universalità del termine, e della credenza popolare, Gianfranco mi ha anche citato un termine ciociaro che sembra un francesismo e che ricollega il tutto.  Prima di andare avanti diamo alcune risposte a chi fa sempre domande strane, tipo: “Credenza?  Quale quella di una volta, dove ci si teneva il pane?” ”No, non è quella dove si tiene il pane. Per favore, stiamo parlando di cose serie… !? Oppure:“Gianfranco chi?” Non mi chiedete sempre “Gianfranco chi?”. Sapete bene che mi riferisco a Gianfranco Molle, detto anche Gigio.  Va bene, andiamo avanti e sentiamo la risposta del Gigio: “Qual era Gianfra’?”  “La ciarmatura, ciarmare, sciamano, ciurmare, ciarlare,  ciarlatano, charmant, charme… E' un caso che tutte queste parole siano simili?. La parola ciarmare si trova nel nostro dialetto e sembra che in italiano sia ciurmare. Gli etimologi credono che venga dal latino carminare (carmen) e sembra che descriva il gesto di dare il vino o altra bevanda opportunamente trattata accompagnandola da parole magiche per sconfiggere il veleno di serpenti. Più in generale nel nostro dialetto riguarda chi usa riti magici contro il malocchio e contro le malattie fascinando il popolo dei creduloni con le parole e il gesto” Cribbio, ma allora è vero! L’affascino e lo charme sono proprio la stessa cosa! Sa proprio tutto questo… Diavolo di un Gianfranco, embè, mo ce vo’ proprio!  Ma torniamo alla location di tutte le nostre storie, il Palazzone, dove bastava che un ragazzino fosse un po’ giù di corda, inappetente o semplicemente fiacco perché si pensasse subito al malocchio. Certo, era necessario controllare che si trattasse proprio di quello, ma era facile farlo. Ricordo ancora che mamma andò una volta a casa di una sua amica che abitava all’altra scala portandomi con sé per verificare sperimentalmente se non fossi rimasto vittima di un’ occhiata cattiva. Ricordo anche che c’erano diverse donne nella cucina di quella casa e che il test consistette nel versare delle gocce d’olio in piatto fondo colmo d’acqua. Se le gocce si univano il malocchio c’era, se rimanevano separate no. O forse valeva l’esatto contrario ma non è che me ne importasse più di tanto. L’antidoto? Non lo ricordo e non ne conosco, o meglio conosco solo il mio: un’alzata di spalle!  Renzo Marcuz 3 maggio 2014
immagine dal web