GLI  AIACI
Guardando   l'immagine   dei   quattro calciatori   dello   Scalo,   e   scorrendo gli   aneddoti   che   didascalicamente l'accompagnano,   ancora   una   volta il   mio   pensiero   torna      alla   figura   di quella   Professoressa   di   lettere   di Cassino      che      per      prima      mi introdusse     allo     studio          delle lettere. Le antiche e le moderne. Parlo   di      Furia   Anna   Grazia,   della Scuola     Media     "Abate     Gregorio Diamare”,   e   delle   lezioni   di   epica, principiate   con   l'Iliade,   che   lei   impartí   a   me   e   ad una   trentina   di   ragazzini   un   po'   selvatici   di   Cassino e dintorni, all'inizio degli anni sessanta. "Mó    che    c'entra    l'epica    co'    Pinuccio-Bankette    e company    che    giocavano    alla    palla?"     qualcuno    si chiederà.    "    E    poi    'sti    Aiaci!”    “Primo    chi    sono, secondo   che   c'entrano?"    aggiungerà   qualcun   altro pensando   in   cuor   suo   di   mandarmi   al   Diavolo   e passare    ad    altro.    E    invece    c'    entrano,    come spiegherò   tra   poco,   dopo   aver   detto,   solo   per   quei due   o   tre   che   al   momento   non   ricordino,   che   gli Aiaci   erano   guerrieri   greci,   i   più   valorosi   e   forti   dopo Achille   tra   quelli   che   combatterono   sotto   le   mura   di Troia,   come   Omero   ci   raccontò.   Aiace   Telamonio   ed Aiace    Oileo,    si    chiamavano    per    l'esattezza,    ed avevano anche un fratello, Teucro. Ecco   quella   degli   Aiaci   e   delle   loro   gesta   era   una memoria   che   riaffiorava   alla   mente   ogni   volta   che prendevo   il   treno   per   andare   al   lavoro   a   Roma, partendo     da     Ciampino.     Ogni     volta,     per     la precisione,   che   quel   treno   veniva   da   Cassino   o   da altri   luoghi   della   Ciociaria.   Parlo   dei   treni   pendolari di   una   trentina   d'anni   fa   quando   ancora   si   fumava negli   scompartimenti   e   le   donne   facevano   i   maglioni di   lana   con   i   ferri   sotto   le   ascelle   o   i   ricami   ad uncinetto   con   i   rotoli   di   filo   bianco.   Gli   uomini,   quelli che   non   dormivano,   leggevano   il   giornale,   quello   di carta    con    i    fogli    grandi    come    lenzuola,    mentre qualcuno    giocava    a    tressette    e    qualche    ragazzo studiava.    C'era    sempre,    poi,    chi    chiacchierava animatamente        con        i        compagni        dello scompartimento   raccontando,   specie   il   lunedì,   gli accadimenti   del   week   end   appena   trascorso.   Storie di   feste   e   di   pranzi,   di   incontri   e   di   accadimenti   vari non    mancando    mai,    ovviamente,    la    partita    di pallone della domenica. Era   proprio   durante   la   narrazione   di   quelle   partite, descritte   momento   per   momento,   che   l'atmosfera   si enfatizzava   e   i   toni   diventavano   via   via   più   alti.
"Ahó,   ma   l'   Aiaci   quando arrivano?"     mi    incalzerà    a questo     punto     il     solito impaziente.      Ebbene      gli Aiaci    da    me    evocati    non arriveranno     mai     ma     le azioni        descritte        dai narratori         di         quegli scompartimenti                 li evocheranno           sempre anche   se   oggi   le   narrazioni non     avvengono     più     in treno         ma         saranno ristrette,   magari,   a   qualche   piccolo   bar   di   un   paesini ciociari. "Ma    te    chigliu    tire    de    gliu    seconde    tempe?"    "E chigliu    passaggi    arrete?"    "E    chigl'arbitre?"    "Che curnute!" Erano   queste   le   espressioni   che   si   ascoltavano   più   o meno    in    ogni    racconto    quando    l'aedo    pendolare descriveva   le   gesta   dell'   eroe   dell'ultima   partita   e pareva   proprio   di   vederlo,   quell'   eroe,   correre   avanti e    indietro,    traversare    irruento    qualche    polveroso campetto   di   calcio   magari   ad   Isola   Liri   o   a   Ceccano o a Castro dei Volsci.    E   scartare   e   passare   la   palla   e   riprenderla   e   tirare in   porta   e   segnare   ed   alzare   le   braccia   in   segno   di gioia    verso    gli    amici    festanti    lungo    il    bordo    del polveroso arengo. Di   quel   rettangolino   di   terra   grigia   che   di   lì   a   poco sarebbe   tornato   deserto   e   silenzioso   ma   che   intanto vedeva   compiersi   le   gesta   dell'eroe   domenicale   che sarebbero     state     cantate     il     giorno     seguente dall'eccitatissimo      aedo      di      cui      sopra      nello scompartimento     pieno     di     fumo     di     un     trenino sferragliante     diretto     a     Roma.     Quali     allora     le differenze   tra   le   gesta   tra   le   epiche   imprese   dei mitici    antichi    omerici    eroi    che    si    battevano    per espugnare   le   porte   Scee   e   quelle   degli   attuali   eroi   in calzoncini   e   maglietta   guizzanti   appresso   ad   una palla    per    cercare    di    trafiggere    il    portiere    che difendeva   la   porta   magari   del   Ceprano?   Questo   non lo so! Sono   però   convinto,   per   averlo   vissuto   in   quei   giorni lontani   sullo   stesso   trenino   sferragliante   che   stava per   entrare   a   Roma   Termini,   che   l'enfasi   dall'aedo   e la     silenziosa,     consenziente     attenzione     di     chi l'ascoltava, saranno stati i medesimi. (Renzo Marcuz)
(DI Renzo Marcuz)
L’Eco di Roccasecca - Anno 20 - n-ro 100
9
pagina avanti pagina dietro