(Le musicassette Il Direttore)
pag 3/3
Archivio storico Copertina
Alvito,   di   Valleluce,   di   Atina,   di   Villalatina,   di Fontechiari,    di    cento    altri    luoghi;    e    ciascun gruppo     recava     i     segni     particolari     della provenienza:            parlata,            portamento, acconciatura. Belle   ma   rustiche,   diranno   i   molti,   graziose   ma poco   interessanti;   e   tra   i   sospettati   di   riserbo cittadino   includete   anche   me.   Eppure   io   vi   giuro che   tra   le   giovani   convenute   alla   fiera   di   San Donato    non    ne    vidi    nessuna    con    le    cioce, nessuna    che    non    avesse    a    portata    di    mano un'occhiata         traditora,         nello         sguardo accoltellatore. Voglio   dire   che   certe   definizioni,   certi   giudizi sommari    (la    bella    pretesa    di    voler    misurare tutto    e    tutti    col    metro    del    comune    giudizio, insomma)   possono   a   volte   far   la   figura   di   quei coperchi   di   coccio   fesso:   li   metti   sulla   pentola, si    spaccano,    e    ti    vanno    a    finire    a    pezzi nell'acqua bollente. Che   belle   pettorine   bianche   candide,   intorno   al collo   e   sul   petto   di   quelle   figliole;   e   come   ci   si stagliavano il contorno e le luci delle collanette! Ognuna   aveva   i   suoi   coralli   tondi   o   sfaccettati, gli   orecchini   dai   grandi   cerchi   con   che   il   sole   del mattino   giocherellava,   ognuna   la   sua   veste   dai mille   disegni,   dai   cento   colori,   il   suo   zendalino allegro   e   ciarliero,   le   sue   scarpette   a   punta.   E ovunque    sete    morbide,    nastri    di    roba    fine, velluti     cangianti,     sissignori;     e     lini     di     ieri custoditi     nel     canterano     col     mazzetto     di spigonardo,   e   lane   di   vello   di   pecora,   vello   di   un anno,   tosato   tra   il   maggio   e   il   giugno   dopo   il tuffo sacramentale nelle acque del Melfa. Chiesi   a   un   gruppetto   allegro   frugante   su   un
bancherello   di   oggettucoli   e   ninnoli,   il   nome   di   quella speciale   acconciatura,   di   quel   fazzoletto   che   in   foggia mai   per   l'innanzi   veduta   copriva   loro   il   capo   a   pieghe   e rialzi. Chiesi...   ma   la   risposta   mi   venne   da   una   vecchietta, gentile     in     verità     e     più     ancora     compassionevole, inosservata   sull'uscio   prossimo   di   un'abitazione.   Scesi   i due   scalini   della   porta   di   casa,   m'era   venuta   incontro premurosa   e   sorridente.   Seppi   così   per   bocca   di   una sandonatese   in   età,   dell'«uommacìle»,   il   caratteristico copricapo   in   uso   tra   le   donne   di   Val   di   Comino.   Le   altre s'erano     allontanate     senza     nemmeno     rispondermi, incrociando sguardi di traverso sulla mia confusione. Se   le   gambe,   chissà,   mi   dovessero   un   giorno   riportare a   San   Donato,   non   più   con   la   stilografica   affacciata   al taschino    ci    tornerò,    né    col    decimo    di    Tito    Livio    in saccoccia,   alla   ricerca   dei   luoghi   dove   la   spada   di   Roma creò   l'immane   tragedia   sannita.   Tornerò   invece   lassù ornato   di   un   bel   paio   di   guardamacchi,   calzerò   i   piedi con   un   altro   bel   paio   di   cioce,   e   le   sceglierò   di   punta ben   lunga,   ricurva   all'usanza   orientale,   come   piacciono agli   agricoltori   del   Liri   e   del   Melfa.   Pezze   di   tela   fresche di   bucato   sui   polpacci,   e   intorno   intorno   stringhe   di corame   nero,   con   una   mano   di   strutto.   Per   il   resto, giacca   corta   tagliata   a   risparmio   e   camicia   di   cotonina bianca,   scollata.   E   perché   non   mi   abbiano   a   giudicare troppo   sannita,   infilerò   nella   fascia   del   cappello   a   cono una immaginetta di Nostra Donna di Canneto. Così   rifatto   mi   proverò   a   ripetere   alle   valliggiane   del Comino una eguale domanda.
L’Eco di Roccasecca - Anno 21 - n-ro 101
19
pagina avanti pagina dietro