(Collepardo)
pag 3/3
cumulo   di   guano,   e   neppure   la   regina   Margherita   da cui   prende   il   nome,   ci   poté   mettere   piede   per   la medesima     ragione,     quando     andò     a     visitarla. Sentivamo   squittii   e   dentro   i   pipistrelli   col   loro   brusìo acuto,   fitto,   ma   irregolare,   a   sbalzi   come   quello   dei topi   campagnoli,   di   notte,   nei   solai.   Anche   lì   c'era   il suo   mistero,   anche   quella   era   una   soglia   incantata   e proibita,   e   però   ci   s'apriva   una   strada   per   chi   sa dove,   verso   chi   sa   quale   sprofondo,   un   nulla   nero, rombante e fremente, di parole mai intese. Un altro disegno con l’interno delle Grotte Nelle   nostre   passeggiate   più   lunghe   arrivavamo   alla foresta   di   cerri   che   circonda   e   ombreggia   l'abbazia certosina   di   Trisulti,   venerabile   di   santi   e   di   secoli antichi. E   le   montagne   di   lì   apparivano   più   basse,   amiche,   e sotto   di   noi   era   un   precipitare   di   rocce   imbastite   dal Cosa con un filo di cristallo. Ora,    ogni    isola    deserta,    per    tante    dolcezze    porta anche   il   suo   amaro   che   è   il   limite;   il   fragoroso   mare in   cui   s’esalta   ed   è   oppressa,   l'onda   che   va   e   viene   e dice:   mai   più,   e   dice:   più   oltre.   E’   il   confine   che bisognerà   pur   trapassare   se   non   si   vuole   uscire   dalla vita;   perché   questa   vita   che   ora   t'appare   immota   e trasognata   ti   urge   invece   dentro,   ti   richiama,   t'esige e tu stesso la vuoi e non potresti negarti. Per   noi   l'amaro   stava   nel   pensiero   di   mio   padre,   a Roma,     forse     in     pericolo,     che     presto     avrebbe conosciuto,   steso   e   calcato   sul   letto   operatorio,   il ferro   del   chirurgo,   e   noi   non   potevano   farci   nulla.   Era lecito,   era   retto   questo   nostro   annullarci,   dimentichi d'ogni cosa, dentro l'idillio amoroso? Con    questo    pensiero    mi    tormentavo    una    sera, mentre,   seduto   sul   margine   erboso   della   corrente, sentivo   mia   moglie   ridere   gaia   perché   il   cane   del capraio    che    mungeva    per    noi    il    latte    le    aveva adagiato   il   testone   in   grembo   e   il   naso   umido   e   gli occhi   imploranti.   Molta   apprensione   e   un   poco   di rimorso.   Ma   in   quel   momento   il   sole   tramontando gettava   manate   di   colore   sui   costoni.   sulle   .rupi,   sul frondame    degli    alberi.    Giallo    di    croco    lacca    di garanza.   carminio   e   perla   e   tra   monte   e   monte   l'aria tersissima   pareva   farsi   liquida,   supina   sotto   il   sole cadente;   e   poi   eravamo   dentro   un   calice   d'oro,   tutti tuffati e bagnati di luce: una grande luce. Allora    risi    anche    io    perché    il    cane,    per    essere accarezzato,      faceva      il      pagliaccio:      mossucce, salterelli,   guaiolini.   Che   poteva   succedere   di   male,
dentro quella luce, sulla terra dove ci si vuole bene? Come   ho   detto   sono   ritornato   a   Collepardo   pochi giorni    fa.    Il    paese,    in    fondo    a    una    strada    che s’arresta   alla   Certosa   e   non   va   oltre,   è   rimasto   su per   giù   quello   di   prima:   un   paese   imbalsamato   nella pace. Ma   tutto   non   è   più   il   medesimo:   il   pozzo   Santullo   che rivedevo    nel    ricordo    come    un    mondo    nel    mondo, misterioso     e     sconfinato,     popolato     di     creature fiabesche,    m’è    parso    solo    una    buca    mediocre    e cespugliosa   affondata   nella   roccia,   il   fiume   è   troppo lontano   e   per   giungerci   a   piedi,   oggi,   e   poi   ci   hanno fatto   due   dighe   e,   per   andare   alla   grotta   Margherita c'è   ancora   una   strada   sassosa   e   faticata   troppo;   solo la maestà dei cerri rimane immutata. Che è cambiato? Che è cambiato? Nulla. Noi   cambiamo   giacché   non   son   più   con   noi   quella speranza    e    quella    disperazione    che    chiamammo giovinezza. Però   di   tanto   sole,   del   sole   d’allora,   un   poco   almeno ce    n'è    rimasto,    a    lei    e    a    me    e,    in    quella    luce incantata,   ancora,   grazie   a   Dio,   per   noi   non   è   giunta la sera. Carlo Alianello Strenna Ciociara Collepardo: Via del Municipio (cartolina anni ‘50)
L’Eco di Roccasecca - Anno 21 - n-ro 102
15