moglie   ne   aveva   diciannove,   giovane   giovane,   esile   e snella,   quasi   pallida,   quasi   bionda.   Ora   è   una   signora anziana,   ancora   esile,   ancora   pallida,   forse   bionda,   già nonna    e    snella    tuttavia.    Questo    lo    dico    per    fare paesaggio    siccome    a    chiarire    un    luogo    ci    vogliono    colori   di   terra,   di   rocce,   di   erbe,   d’alberi,   di   case,   ma anche   l’uomo   fa   la   sua   macchia   o   la   sua   luce.   Perciò   mi tocca   raccontare   una   storia;   poniamo   che   sia   la   prima trama     d'un     romanzo     o     la     scaletta     d’un     film     da sceneggiare. Ecco:   lui,   il   protagonista.   cioè   io,   torna   a   Roma   dopo molti   giorni   d’assenza;   l’eroe   rientra   in   casa   senz’altro eroismo   che   l’aver   preso   parte   a   una   sessione   d’esame. E’   sceso   di   tarda   sera   dal   treno   di   Napoli   e   aspira   alla cena e al letto. Alla   famiglia   e   alla   consorte   amata   no,   perché   in   casa non   c'è,   anzi   non   ci   deve   essere   nessuno.   Padre,   madre   e moglie    stanno    a    villeggiare    in    un    certo    paese    che nessuno    conosce,    tratti    a    quei    monti    dall’incitamento d’un   certo   parente   che   l’anno   avanti   ci   ha   villeggiato,   ma questa   estate   gli   tocca   rimanere   in   città.   Invece   l’eroe trova in casa mamma e papà. E   Lei?   Lei   è   rimasta   a   Collepardo,   affidata   alla   padrona   di casa,   brava   donna   e   assennata.   E   tutto   questo   perché papà   sta   male.   Il   male   lo   prese   lassù   e   gli   toccò   tornare precipitosamente   a   Roma   insieme   alla   mamma.   La   sposa è   rimasta   alla   villeggiatura   perché   si   contava   di   tornare tra   uno   o   due   giorni   al   massimo   e   invece   il   dottore   ha deciso   che   il   signor   colonnello   dovrà   entrare   in   clinica   per essere operato; non subito però: l’operazione    vera,    quella    paurosa,    quella    sanguinosa, avverrà   tra   un   mese   o   poco   più.   Che   fare?   Il   pericolo,   se pericolo   c’è,   arriverà   fra   trenta   giorni,   puntuale   con   la volontà   del   chirurgo,   e   intanto   Lei,   l’eroina   è   rimasta lassù,   tutta   sola.   Bene,   il   papà   decide:   entrerà   in   clinica   e la   moglie   gli   terrà   compagnia;   Lui   raggiungerà   Lei   sulla montagna. Così   l’eroe   va   a   Collepardo.   E   qui   la   trama   del   romanzo, ovvero   la   scaletta   della   sceneggiatura,   si   discioglie   in tanti   rivoli   sottili   che   sono   veli,   apparenze,   arabeschi, forme   e   cose   dell'animo   intimo   e   dei   sensi.   Un   andare breve   e   pure   così   lungo   che   dura   ancora,   un   rigirare attorno    e    dentro    un    paesetto    in    cima    a    una    roccia, sospeso   tra   alte   montagne.   La   ragione   e   il   merito   furono di   mia   moglie   la   quale   in   quella   settimana   che   restò   sola, aveva   steso,   senza   volerlo   né   saperlo,   un   filo   attorno   al paese,   ch’era   un   filo   di   simpatia.   Già,   così   sottile,   bianca e   bionda,   faceva   contrasto   con   le   bellezze   paesane,   alte, formose,   nere   d’occhi   e   di   capelli,   come   son   le   ciociare. Forse   non   la   stimavano   neppure   bella   o   almeno   piacente; diversa   bensì.   Poi   ci   fu   la   padrona   di   casa   che   l’andava vantando   con   le   comari:   così   gentilina,   così   discreta   e senza   pretese!   « Come   ha   da   esse   'na   signora,   ammagara giovinetta ».   Ma   il   parere   ultimo,   il   definitivo,   lo   dettero   le vecchie,   le   nonne,   le   suocere,   le   madri   anziane,   che   sono quelle    che    comandano,    quando    l’ebbero    vista    ogni mattina   in   chiesa,   col   libro   da   messa   nelle   mani,   pia. L’approvarono. Poi,   quando   fui   arrivato   io,   per   merito   suo,   approvarono anche    me.    D’altronde    una    coppia    di    sposi    giovani    fa sempre   tenerezza.   Allora   tutto   il   paese   ci   avvolse   dentro una   simpatia   riserbata   e   tacita   e   quell’anno   eravamo   noi gli unici villeggianti. Nessuno   ci   disturbò:   cauti   sorrisi   e   affettuosi   al   nostro passaggio,   occhiate   compiaciute,   qualche   dono   di   frutta; la   padrona   poi   non   volle   che   la   sposina   s’affaticasse   e badò   lei   al   pranzo   e   alla   cena.   Sicché   noi   eravamo   liberi, sciolti    e    protetti.    Ora,    il    paese    sta    tutto    sulla    roccia, sospeso   all’orlo   d'una   valle   profonda,   precipitosa,   quasi un   burrato   di   molte   balze,   e   la   roccia   è   bucata,   tutta cavità ed anfratti, mostrando la sua ossatura   in   costoni,   in   contrafforti,   in   irte   conche   che sono   quasi   voragini.   E   nel   fondo   della   valle   scorre   un fiumicello,    il    Cosa,    che    va    lento    scansando    gli    alberi antichi e le petraie. Luogo di tregenda, ma anche d’idillio. Così    noi    ce    l’andavamo    esplorando    un    po'    per    volta, giorno   per   giorno,   come   una   terra   nuova   e   inabitata.   La vecchina   che   sedeva   col   rotolo   di   lana   in   grembo   a   far   la calza,   e   ci   sorrideva,   il   pastore   che   sbucava   sulla   nostra strada   a   offrirle   latte   appena   munto   per   la   signora;   lo zappatore   a   valle,   che   aveva   messo   in   fresco   in   un’ansa del   fiumicello   pesche   e   fichi   nel   canestro,   perché   sapeva che   nel   tardo   pomeriggio   saremmo   capitati   io   a   dipingere e     mia     moglie     a     farsi     un     non     so     quali     cosucce all’uncinetto,   là   dove   appunto   l’acqua   lambisce   la   sponda, ma    d’acqua    non    ci    giungeva    che    un    velo,    e    lui    ci aspettava,   adusto   e   tarchiato,   e   mi   indicava   la   piccola flotta    dei    frutti    trattenuta    da    un    cordone    di    ciotoli, dicendomi    col    rispettoso    tu    ciociaro    e    romano,    più
dignitoso   e   virile   del   lei   e   del   voi   alla   fiorentina   o   alla napoletana:     « te     li     so'     messi     al     fresco     per     te, Vossignoria,   e   per   la   tua   consorte »;   la   ragazzetta   con gli   occhi   fulgidi   che   incontravi   al   tramonto   e   ti   dava   la buona   notte,   subito   arrossendo;   e   anche   gli   uomini   che tornavano   dal   campo   e   le   donne,   e   i   bambini   e   i   somari e   i   cani,   tutti   e   ogni   cosa,   alberi   e   case,   facevano   parte d’un   paesaggio   immobile   e   sempre   eguale   nei   secoli, l’eterno   presepe   che   parla   senza   voce,   con   simboli   e allusioni. Così immutabili che pareva non ci fossero. Il "fiumicello" Cosa ed un ponticello … Il   territorio   di   Collepardo   è   pieno   di   sorprese   e   d’incanti. Io,   che   ho   avuto   sempre   il   complesso   romantico   del Robinson,    avevo    trovato    la    mia    isola    ignota    dove l’animo   sta   sospeso   tutto   in   quell’amore   del   guardarsi attorno   esplorando,   e   per   di   più   non   ero   solo:   ma   avevo con   me   una   compagna,   anche   lei   curiosa,   amorosa,   non serva,   come   il   Venerdì   di   Robinson,   ma   padrona,   non mora   ma   bianca!   carne   della   mia   carne,   secondo   la Scrittura.    O    meglio,    io    il    Paolo    e    lei    la    Virginia    di Bernardin      de      Saint      Pierre,      che      giocavano      e s’intenerivano   tra   i   palmizi   misteriosi   dell’Ile   de   France. Con   qualche   anno   di   più,   naturalmente   e   assai   minore semplicità. Le Grotte di Collepardo in un vecchio disegno Poco    più    su    del    paese    c’è    una    voragine,    il    pozzo Santullo,   dove   il   soffitto   d’una   grotta   sotterranea   crollò in    tempi    remoti    quando    su    ci    passavano    uomini    e bestie,   ci   cantava   la   cicala   e   l’oliva   ci   maturava   sugli alberelli.   Ora   la   buca   mostra   il   suo   ventre   squarciato   e te   la   puoi   guardare   dal   ciglio   scabroso,   sotto   il   cielo grande,   con   le   sue   stalattiti   e   le   stagmiti   che   ancora   si tengono    abbracciate    alla    roccia    nei    loro    colori    di ruggine,   d'ocra   e   di   piombo.   Sarà   profondo   venti   metri o   più;   ma   l’interno   cavo   è   nascosto   da   una   vegetazione di    cespugli,    di    rovi,    d'alberelli    e    di    alte    erbe,    fitta, serrata   a   ogni   vista,   da   cui   sale   su   il   rombare   e   il ronzare di mille, invisibili vite. Non   emergono   dall’ombrosa   voragine   che   i   rami   più   alti di   querce   giovani,   dal   fogliame   frangiato   d’un   tenero verde,   come   antenne   gracili,   tese   a   ghermire   il   sole.   Mi dicevano   che   ci   si   annidano   capre   selvatiche   e   lepri   e che   i   paesani   una   volta   all’anno   scendono   giù   con   scale di   corda   e   fanno   la   cacciata.   Noi,   lei   e   io,   ci   sedevamo sull'orlo   di   sasso   a   guardare   giù   ficcando   gli   occhi   nel folto,   se   mai   ci   riuscisse   d’intravedere   il   saltellio   d’un capretto   o   il   guizzare   d’una   lepre   in   quell’inaccessibile recinto   più   remoto   ancora.   più   intangibile   ancora   della stessa   isola   incantata.   Lì   si   sarebbe   potuto   ricantare   la poesia d’Adamo e d’Eva. Oppure    ci    affacciavamo    curiosi,    quasi    timidi    all'atrio della   grotta   Margherita   che   è   una   caverna   grande,   tutta dentro   la   rupe;   ma   non   ci   si   può   entrare   per   il   troppo
(Collepardo)
L’Eco di Roccasecca - Anno 21 - n-ro 102
14
pag 2/3