L’Eco di Roccasecca - Anno 22 - n-ro 103
3
L’eco della protesta anni ‘60 Quello   che   avete   tra   le   mani   è   un   numero “monografico”       dell’Eco       di       Roccasecca, sostanzialmente       dedicato       alle       canzoni cosiddette   di   protesta   che   negli   anni   ’60   hanno fatto   da   colonna   sonora   agli   avvenimenti   che velocemente   si   sono   susseguiti   coinvolgendo in    prima    persona    un’intera    generazione    di “giovani”    come    forse    mai    prima    d’ora    era accaduto.   Anche   nel   2009   l’Eco   di   Roccasecca di     Agosto     uscì     in     edizione     monografica dedicata   a   Fabrizio   De   André   a   10   anni   dalla morte,   quindi   niente   di   nuovo   sotto   …   il   sole. Era    da    tempo    che    pensavamo    di    rimettere mano   alle   puntate   che   pubblicammo   verso   la fine   del   secolo   scorso   sull’argomento,   dando alle    stesse    una    nuova    veste,    legandole    con maggiore   organicità,   rendendole   un   discorso unico   superando   la   suddivisione   in   6   puntate. Ricordo   ancora   la   soddisfazione   che   provammo quando   un   professore   di   musica   di   una   scuola, mi   sembra   in   Veneto,   ci   chiese   il   permesso   di utilizzare   quelle   6   puntate   come   spunto   per delle     lezioni     sull’argomento!     Approfittando della   ricorrenza   dei   50   anni   da   quel   famigerato e   a   più   riprese   celebrato   1968,   a   cui   un   po’ tutte   le   testate   hanno   dato   spazio   quest’anno, abbiamo   finalmente   rimesso   mano   al   progetto. Naturalmente     non     era     possibile     in     21 paginette    dare    una    visione    esaustiva    delle canzoni   di   protesta   degli   anni   60,   ma   abbiamo provato   a   rievocare   i   nomi   più   rappresentativi affiancando     le     traduzioni     dei     testi     delle canzoni.   Un   tempo   avremmo   allegato   un   cd con   brani   selezionati,   ma   nel   2018   pare   sia   più consono   indicare   i   link   che   vi   condurranno   in un   attimo   sul   web   al   filmato   desiderato.   Il   caldo   di   questi   giorni   è   puramente   climatico,   ma   leggendo queste   pagine   ed   ascoltando   quelle   canzoni   sentirete   di   nuovo   un   altro   tipo   di   calore,   dalla   memoria torneranno   vivi   gli   slogan   urlati   nelle   strade,   il   rumore   di   piedi   che   caricano,   di   piedi   che   corrono,   i megafoni,   le   grandi   moltitudini   nelle   piazze   e   nei   grandi   raduni   musicali   all’aperto   e   come   tappeto sonoro quei brani ormai consegnati all’immortalità. Buona lettura e… buon ascolto a tutti. Il Direttore