L’Eco di Roccasecca - Anno 22 - n-ro 104
3
Ancora un numero particolare dell’Eco di Roccasecca, dopo l’edizione monografica estiva dedicata alle canzoni di protesta degli anni 60. Questo numero autunnale infatti contiene sostanzialmente due soli articoli, lunghi, diversi tra loro, di notevole interesse. Il primo è un lungo racconto dell’amico Renzo Marcuz che rivive con la consueta maestria una pagina importante della sua infanzia (e non solo della sua), ovvero la passione per un giocattolo (la pistola col manico rosso, denominata “delle Giubbe Rosse”) che si inserisce nel più ampio contesto di quella che era la Festa di Stazione negli anni 50 e 60. Dal suo canto, il prode Ferdinando si rende protagonista di un lungo viaggio che da Ancona lo porta, sulla sua Bonneville, fino in terra di Francia, sulle orme dei Fratelli Coppi; ne nasce un reportage sul ciclismo, da parte di un uomo sulla moto, che per nessun motivo avremmo potuto suddividere in due puntate. Due storie diverse, due penne differenti, un unico risultato: un affascinante Eco 104! Naturalmente gli altri collaboratori ora scalpitano e quindi hanno già promesso che entro novembre forniranno succosi articoli per il prossimo Eco di Natale. Già possiamo anticiparvi che si parlerà di musica con una stuzzicante collaborazione tra il “cantastorie” Fulvio Cocuzzo e Benedetto Vecchio con la sua band M.B.L. Dal prossimo numero torneranno al loro posto le classiche rubriche come “L’archivio storico” che salta ormai da due numeri per i motivi già descritti. L’Eco come al solito naviga a vista senza seguire particolari regole e scadenze. Ora mettetevi comodi, con un bicchiere di vino rosso e delle caldarroste (se le trovate) e, come sempre, buona lettura a tutti! Il Direttore
Fausto Coppi e le Giubbe Rosse