* esperanto.it Chi siamo Scopi Cultura Gruppi Corsi Comunità Libri Contatti *
Le associazioni esperantiste La comunità di quelli che parlano l'esperanto è diffusa in tutto il mondo.  Essa perciò ha bisogno di una struttura che possa tenerla insieme e dare  costantemente la possibilità di comunicare a tutti con tutti. Se, per  esempio vogliamo sapere qualcosa su qualcuno in Mongolia, la cosa più  semplice da fare è scrivere alla Associazione Esperantista Mongola. I dati  per contattarla li troviamo nell'annuario della Associazione Mondiale di  Esperanto o nelle sue pagine in rete, su www.uea.org.  In Italia, la più grande associazione esperantista è la Federazione  Esperantista Italiana, che coordina le attività di promozione  dell'esperanto.  In generale, esistono associazioni esperantiste a livello locale (singole  città o regioni), nazionale o mondiale. In genere, ciascuna associazione  assolve a due scopi: servire la comunità dei parlanti di esperanto e  promuovere la lingua nel territorio di propria competenza organizzando  iniziative pubbliche, corsi, seminari, congressi, stampando libri,  organizzando trasmissioni televisive, e così via.  Ovviamente accanto a questa rete di organizzazioni territoriali ce ne sono  altre che si occupano di attività settoriali o per gruppi particolari, giovani,  cattolici, lavoratori, musicisti, ecc.  Si tratta di organizzazioni autofinanziate, che riescono ad agire in  proporzione al numero di soci che hanno. Perciò è importante sostenerle  con la propria adesione. 
Associazioni esperantiste attive in Italia L'elenco che segue raccoglie tutte le associazioni esperantiste attive a  livello nazionale, non necessariamente in legami ufficiali con la FEI (in  genere per motivi statutari: la FEI è infatti politicamente neutrale).  Arci Esperanto "Vezio Cassinelli": è il circolo ARCI che raccoglie  esperantisti e simpatizzanti dell'esperanto.  Associazione Italiana Ferrovieri Esperantisti (IFEA): riunisce i ferrovieri  esperantisti italiani.  Esperanto Radikala Asocio (ERA): è l'associazione della Galassia  Radicale specificamente dedicata ai temi della democrazia linguistica e  dell'esperanto.  Federazione Esperantista Italiana.   Gioventù Esperantista Italiana   (IEJ): raccoglie automaticamente tutti gli esperantisti associati alla FEI fino  al compimento dei trent'anni di età.  Istituto Italiano di Esperanto (IIE): fondato il 20 aprile 1912, è l'ente  culturale che promuove l'insegnamento dell'esperanto in Italia e  somministra i relativi esami.  Nitobe :associazione per la giustizia e democrazia linguistica, che  sostiene le attività del Partito Radicale.  Unione Esperantista Cattolica Italiana (UECI): attiva dal 1920,  raggruppa gli esperantisti di fede cattolica e promuove l'uso dell'esperanto  nella Chiesa.   Gruppi esperantisti locali consultabili nell’apposita sezione Grup  Espeanto e internet Anche per gli esperantisti, Internet è ormai il mezzo di comunicazione per eccellenza. La distribuzione geografica dei navigatori in rete rispecchia, in certa misura, la distribuzione delle risorse informatiche nel mondo (con punte nel Nord America, in Europa e in Asia), ma i numeri sono in rapida crescita anche nelle altre zone. Si trovano portali, gruppi di discussione, reti sociali, web radio e innumerevoli altri siti che utilizzano l'esperanto per gli argomenti più disparati.
Wikipedia Numerose le pagine di Wikipedia in esperanto nella  sezione http://eo.wikipedia.org. Infatti la famosa  enciclopedia in rete è anche nella lingua esperanto.  Numerose sono le pagine che parlano di esperanto  e di temi esperantisti nelle pagine nelle lingue  nazionali ed anche in italiano nella sezione  http://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Esperanto 
Comunità
COMUNITA’

© Federazione Esperantista Italiana  Via Villoresi, 38  20143 Milano   C.F. 80095770014