FABRIZIO DE ANDRÉ TRADUTTORE
Fabrizio    De    Andrè    ,    oltre    ad averci     regalato     delle     canzoni splendide,    ci    ha    lasciato,    nella sua    lunga    storia    di    cantautore, delle     traduzioni     formidabili     di quegli   artisti   che   ha   ammirato   in particolar    modo,    e    che,    come Brassens       hanno       influenzato anche   il   suo   modo   di   comporre. Una   delle   prime   ad   essere   stata tradotta    e’    Fila    la    lana    (File    le laine)   ("Tutto   Fabrizio   De   Andre’" 1966   –   "Canzoni"   1974),   canzone passata   come   un   pezzo   del   XIV secolo,    e    che    invece,    a    quanto sembra,   e’   un   pezzo   scritto   e   mai firmato     da     Mercy,     giornalista francese   contemporaneo.   E’   una delle   tante   cose   riprese   da   FDA   e fatte   sue,   come   per   esempio   la musica   di   Via   del   Campo   da   uno spettacolo    teatrale    di    Dario    Fo ultimamente    attribuita    ad    Enzo Iannacci.   Il   testo   originale   di   File la   laine   viene   comunque   lasciato intatto    nella    sua    traduzione.    Cambia,    per    ragioni metriche,   Monsier   de   Malborough   in   Il   Signor   di   Vly. La   traduzione   e’   stata   abbastanza   complessa   per   gli angusti   spazi   che   lascia   a   volte   la   lingua   francese, che,   pur   essendo   neolatina,   e’   a   volte   così   densa   di parole    in    poche    note,    che    il    nostro    ha    dovuto letteralmente   fare   salti   mortali   per   conservarne   tutti i    significati    nel    testo    in    italiano.    Anche    a    ciò    e’ dovuta   la   bravura   di   F.D.A.   che   e’      riuscito,   negli spazi   angusti   dei   testi   di   Brassens,   di   Dylan   e   di Cohen,    a    tener    fede    all’atmosfera    degli    originali. Anche   se   ci   ha   presentato   forse   solo   le   traduzioni che   venute   meglio,   certo   questo   non   esse   siano   dei piccoli    capolavori.    In    l’originale,    traduzione    ed    - confondi. Una    storia    a    parte    e’    quella    de    La    morte    che dovrebbe   essere   la   traduzione   de   Le   verger   du   Roi Luis   di   Brassens   (Volume   I,   1967),   da   un   poema   di Banville   :   il   testo   in   questo   caso   non   ha   nulla   a   che
vedere   con   l’originale.   FDA   ha   preso a   prestito   la   musica   inserendo   un testo completamente suo Le    altre    traduzioni    sono    di    una fedeltà     incredibile.     A     volte     FDA pospone   dei   versi   o   addirittura   delle strofe    come    succede    in    Via    della Povertà     (Desolation     row     –     Bob Dylan)   da   Canzoni   (1974),   ma   tutto viene     poi     ripreso     con     cura     e completato.   A   volte   aggiunge   anche delle    note.    E’    questo    un    vecchio dilemma    da    risolvere    se    e’    lecito aggiungere   delle   note   alla   musica, pur    rimanendo    nello    spirito    della stessa.    Io    penso    che    se    queste aggiunte   fossero   fatte   ad   un   pezzo musicale   allora   non   sarebbe   lecito, ma   visto   che   si   tratta   di   canzoni   che vivono   di   musica   e   parole,   allora   e’ giusto    che    si    possa,    senza    però esagerare      o      stravolgere.      Per esempio    in    Avventura    a    Durango (Romance    in    Durango    -    Bob    Dylan)    dall’album Rimini    (1978)    il    testo    originale    dice    "Hot    chili peppers    in    the    blistering    sun    "    e    diventa    nella traduzione   "Peperoncini   rossi   nel   sole   cocente",   cioè con   il   finale   che   da   tronco   diventa   ammorbidito   da una   nota   in   più.   Tutto   regolare   visto   che   il    verso seguente   e’   "Dust   on   my   face   and   my   cape"   dove l’ultima    parola    e’    cantata    ca-a-pe    con    tre    note (polvere   sul   viso   sul   cappello)   dove   entra   precisa   la parola   cappello.   Come   se   il   sun   fosse   su-un   per analogia.   Devo   dire   che   le   note   aggiunte   a   volte sono   più   di   una;   il   nostro   poeta   arriva   addirittura   a far   entrare   "occidente"   (quattro   sillabe)   nel   bisillabo "the   run"   del   verso   successivo.   Comunque   l’effetto finale   e’   stupefacente,   anche   lo   spagnolo   usato   dal protagonista    diventa    accento    del    sud    Italia    (No llores,   mi   querida   diventa   Non   chiagne   Maddalena). Questo   vezzo   di   FDA   di   usare   un   vago   accento   del sud si ritrova spesso nei sui concerti.
(n. 26 aprile 2000 di Gianfranco)
L’Eco di Roccasecca - Anno 20 - n-ro 100
14
pag. 1/2
pagina avanti pagina dietro