Archivio storico Copertina
puntualmente   ad   un   certo   punto   del   concerto   ingaggiava una   vera   e   propria   lotta   con   il   suo   organo   Hammond, aggredendolo con coltelli e provocando sonorità inaudite. Uno   scenario   che   molti   tastieristi   dell   epoca   cercarono   di imitare.    Ricordo    personalmente    Tony    Pagliuca    in    un concerto   dal   vivo   delle   Orme   replicare   la   scena,   ma   con effetti    obiettivamente    molto    meno    originali    ed    efficaci salvo    la    distruzione    dello    strumento.    Keith    Emerson    in Italia   è   anche   noto   per   il   clamoroso   successo   di      «Honky Tonk   Train   Blues»   una   rivisitazione   di   un   pezzo   di   Mead Lux   Lewis   che   raggiunse   il   grande   pubblico   come   sigla   del notissimo   programma   Tv   Odeon.   Sempre   in   Italia   Keith compose   la   colonna   sonora   di   “Inferno”   arcinoto   film   di Dario    Argento,    una    composizione    che    sopravvisse    alla stessa   opera   cinematografica   come   poche   volte   accade. Nel   1992   Emerson   riunì   i   suo   due   vecchi   compagni   e   la magia   del   trio   per   qualche   anno   tornò   sui   palcoscenici   ma senza   la   straordinaria   vena   artistica   degli   anni   settanta. Più   versatile   forse   Rick   Wakeman,   anch’egli   come   il   rivale caratterizzato    da    una    lunga    capigliatura    bionda    e    da montagne di tastiere.
Lo   ricordo   nell’esecuzione   di   “The   six   wives   of   Henry VIII”   suo   primo   album   solista   con   le   tastiere   disposte addirittura   a   quadrilatero   e   lui   che   suonava   grazie   ad un   gioco   di   specchi   senza   voltarsi   ma   usandole   su   tutti e   quattro   i   lati.   Un   uso   estremo   dello   strumento   in linea   del   resto   con   la   sua   vecchia   idea   che   lo   aveva portato   agli   Yes   dopo   che   aveva   suonato   con   molte altre   celebrità   fra   le   quali   David   Bowie,   Cat   Stevens   e   i Black   Sabbath.   Come   ricorda   in   un’intervista   recente lo   stesso   Wakeman,   lui   faceva   parte   di   un   gruppo   rock d’ispirazione    folk    The    Strawbs”.    “Un    giorno    ci    è capitato   di   esibirci   poco   prima   degli   Yes   che   erano   già una    band    strutturata.    Sono    rimasto    in    sala    ad ascoltarli     e     mi     sono     reso     conto     come     fossero essenzialmente   un   gruppo   di   rock’n’roll   con   una   front line   di   chitarre.   Steve   Howe   mi   vide,   si   ricordò   di   un mio   articolo   nel   quale   avevo   scritto   che   avrei   voluto provare   ad   usare   le   tastiere   come   un’orchestra   e   mi avvicinò   chiedendomi   se   avessi   voluto   entrare   negli YES”.   Howe   cercava   una   svolta   per   la   sua   formazione   e Rick   Wakeman   gli   era   sembrata   la   soluzione   giusta. “Vogliamo    cambiare    il    nostro    sound    e    passare    a composizioni     più     orchestrali.     Potrebbe     essere     la collocazione   giusta   per   te.   Perché   non   vieni   a   provare con   noi   ?”.   L’intuizione   di   Steve   Howe   fu   quella   che fece   nascere   uno   dei   piu   grandi   gruppi   della   musica progressive.    Come    andò    lo    racconta    sempre    Rick Wakeman    :    “Mi    presentai    alle    prove    e    suonai    il Mellotron    e    il    Minimoog    per    la    stesura    dell’album Fragile.   Anzi   contribuii   anche   alla   stesura   di   un   pezzo”. Era   nato   un   Supergruppo   che   ha   fatto   epoca,   visto   che Wakeman   rifiutò   addirittura   l’offerta   di   David   Bowie per   restare   con   gli   YES.   Un   connubio   quello   con   gli YES,   tuttora   attivi   con   Steve   Howe   e   Alan   White   e   che anche   Rick   Wakeman   con   Jon   Anderson   e   l’altro   ex storico     membro     Trevor     Rabin     si     apprestano     a ricomporre   per   il   mezzo   secolo   di   storia,   che   per   il tastierista    inglese    è    stato    tanto    sfolgorante    quanto tribolato.   “Più   di   una   volta   non   mi   sono   riconosciuto nelle   scelte   musicali   del   gruppo.   Per   esempio   la   prima volta   me   ne   andai   perché   gli   YES   stavano   scivolando troppo   verso   il   jazz.   Accadde   la   prima   volta   nel   1975 ma    due    anni    dopo    fu    Jon    Anderson    a    ricucire    lo strappo   e   a   riportare   Rick   Wakeman   a   casa.   Da   allora altre   tre   rotture   e   altrettanti   rientri,   in   media   una   ogni dieci anni. Ferdinando
Wakeman è rimasto solo   (Ferdinando)  pag 2/2
L’Eco di Roccasecca - Anno 21 - n-ro 101
12
pagina avanti pagina dietro