(Le musicassette Il Direttore)
pag 3/3
Archivio storico Copertina
altro,     tutto     ciò     sulla     cassetta     andava     perso. Successivamente,     negli     anni     ’80     e     ’90     tali informazioni    furono    inserite    nelle    copertine    a fisarmonica,       con       i       difetti       già       descritti. Sostanzialmente      il      formato      “cassetta”      che sicuramente   offriva   molti   vantaggi   per   le   piccole dimensioni,   ha   sempre   avuto   lo   svantaggio   della scarsa leggibilità delle copertine, inevitabilmente. Nel   caso   delle   prime   cassette   distribuite   in   Italia   si verificava    anche    un'altra    modalità    tutta    italiana, per     cui     l’ordine     delle     canzoni     poteva     essere stravolto    qualora    le    due    facciate    non    fossero abbastanza simili nella durata. In    questo    modo    non    si    creava    il    “silenzio”    di qualche   minuto   alla   fine   della   facciata   più   corta   e   si risparmiava    qualche    centimetro    di    nastro,    però veniva   modificato   l’ordine   originale   che   in   certi   casi aveva   un   senso   logico   da   seguire   durante   l’ascolto. Mi    sono    capitati    dei    dischi    con    una    facciata    in studio   ed   una   dal   vivo   che   nell’edizione   in   cassetta mescolavano    tranquillamente    canzoni    registrate “live” con quelle in studio, una vera porcheria… Fino    ai    primi    anni    ’70    il    suono    delle    cassette risultava   più   basso   e   meno   brillante   di   quello   del disco,    e    quando    si    alzava    il    volume    aumentava anche    il    rumore    di    fondo    che    poteva    diventare fastidioso;    l’avvento    del    sistema    “dolby”    per    la riduzione   del   fruscio,   come   già   accennato,   risolse in   parte   il   sistema   sia   pure   a   danno   delle   frequenze più alte. Le   copertine   delle   cassette   all’inizio   avevano   dei titoli    molto    grandi,    su    sfondi    colorati    di    facile lettura,    mentre    in    seguito    i    caratteri    utilizzati furono    di    dimensioni    sempre    più    piccole,    chissà perché. Titoloni enormi in una mini collezione di Burt Bacharach (collezione personale del Direttore) Come   tutte   le   cose,   che   hanno   un   inizio   ed   una fine,   anche   la   cassetta   dovette   abdicare,   tra   la   fine degli   anni   ’80   e   la   metà   degli   anni   ’90,   cedendo   lo scettro   al   nuovo   supporto   che   avrebbe   dominato per   circa   20   anni   il   mondo   della   musica   e   delle registrazioni, il Compact Disc, familiarmente CD.   Rarissima cassetta inglese Decca di John Mayall (collezione personale del Direttore) Prima   il   vinile,   poi   le   cassette   …   piano   piano   chissà che   anche   i   giovani   non   riscoprano   il   gusto   di   un supporto    “reale”    che    contenga    la    musica    da ascoltare,    a    dispetto    della    comodità    dei    files musicali   presenti   nei   computer   e   nei   cellulari   che dominano largamente nel panorama attuale? Certamente   nessun   file   potrà   mai   offrire   il   fascino di   un   LP,   come   nessun   e-book   potrà   mai   regalare l’odore   della   carta   e   il   rumore   del   foglio   del   libro che viene girato. Per    non    parlare    della    qualità    sonora    degli    MP3, sicuramente   inferiore   rispetto   al   suono   analogico Anch’esso   piccolo   di   formato,   di   qualità   sonora   più elevata,   presentato   come   indistruttibile   e   perenne (qualità   di   recente   messe   in   dubbio   dagli   esperti   di
settore,    n.d.r.),    in    poco    tempo    il    CD    scalzò    la cassetta,        soprattutto        con        l’avvento        dei masterizzatori   che   permisero   tutto   ciò   che   prima   era possibile   con   il   registratore   a   cassetta.   In   più,   il   CD non   aveva   il   rischio   che   il   nastro   si   spezzasse   ed appariva     realmente     indistruttibile.     Le     cassette riuscirono   a   resistere   per   alcuni   anni,   salvo   sparire quasi completamente nel nuovo secolo. Recentemente   c’è   stata   una   riscoperta   dei   nastri   e alcune    aziende    hanno    ricominciato    la    produzione delle    cassette,    ma    parliamo    di    un    interesse    di nicchia, almeno per ora. Prima   il   vinile,   poi   le   cassette   …   piano   piano   chissà che   anche   i   giovani   non   riscoprano   il   gusto   di   un supporto     “reale”     che     contenga     la     musica     da ascoltare,     a     dispetto     della     comodità     dei     files musicali   presenti   nei   computer   e   nei   cellulari   che dominano largamente nel panorama attuale? Certamente   nessun   file   potrà   mai   offrire   il   fascino   di un    LP,    come    nessun    e-book    potrà    mai    regalare l’odore   della   carta   e   il   rumore   del   foglio   del   libro   che viene girato. Fausto   Papetti,   Raccolta   n.   18   contenente,   tra   le altre,   Tentation,   Love’s   Theme,   Soleado   e   Peccato Veniale (collezione personale del Direttore) Qualcuno    ora    dirà    che    siamo    giunti    alla    fine dell’articolo   e   non   si   è   parlato   di   uno   dei   motivi   del grande    successo    dei    nastri,    ovvero    della    musica “soft”    da    ascoltare    in    macchina    “in    compagnia” quale   tappeto   sonoro   per   effusioni   amorose.   Eccovi accontentati;   grandi   protagonisti   del   genere   furono senza   dubbio   Fausto   Papetti   e   le   sue   innumerevoli antologie   caratterizzate   anche   da   copertine   molto sexy   e   Barry   White   dalla   voce   suadente   e   sensuale. Con   la   copertina   della   Raccolta   n.   18   di   Papetti, sicuramente   la   più   famosa,   con   quella   automobilina Politoys accanto alle “dune” vi saluto. Il Direttore
L’Eco di Roccasecca - Anno 21 - n-ro 101
15
pagina avanti pagina dietro