Archivio storico Copertina
famiglia    con    un    solo    figlio,    quale    era    quella    di    mio nonno,    quindi    non    molto    oneroso    come    bocca    da sfamare. A   quei   tempi   quella   famiglia   viveva   in   una   casina   ai piedi   del   monte   Spia,   vicino   ad   una   piccola   chiesa   detta “de   la   Madonùta”   (della   Madonnina)   e   prospiciente   un cortile     proprio     dietro     all’asilo     delle     monache     di Montereale.    Una    piccola    casa    con    due    camere    a pianterreno,   due   al   primo   piano   e   il   bagno   sul   retro, nell’orto. Per   la   verità   quelle   al   piano   terreno   non   erano   due camere   vere   e   proprie   ma   una   cucina   e   una   stalla,   con tanto   di   mangiatoia   in   pietra   per   un   paio   di   animali. Forse due mucche, non so. C’è   ancora   quella   casina,   rimasta   in   piedi   nonostante   i terremoti   del   settantasei,   ed   è   praticamente   la   stessa da   più   di   un   secolo,   forse   due.      Eccola   in   una   foto   di non molto tempo fa. La casina ai piedi del monte Spia I   vecchi   raccontavano   che   in   quella   casa   vivesse   anche il   mio   bisnonno   Celeste,   vedovo   più   volte.   Qualcheduno diceva   pure   che   le   mogli   le   fece   morire   lui,   col   suo cattivo   carattere,   ma   neanche   di   questo   posso   essere certo    poiché    si    trattava    si    antiche    storie    di    paese magari   ingigantite   ad   arte   per   raccontarle   accanto   al fuoco   durante   le   notti   dei   lunghi   inverni   friulani.   Storie risalenti     a     molti,     moltissimi     anni     fa,     ben     prima dell’avvento    della    televisione,    quando    gli    anziani    si scambiavano   le   visite   del   dopo   cena   per   fare   qualche chiacchiera,   magari   condita   con   un   bicchiere   di   vino rosso accompagnato da un  tocchetto di polenta. Ora,   forse   perché   il   mio   bisnonno   aveva   carattere   non propriamente    celestiale    o    forse    perché    la    nostra famiglia    agli    inizi    del    secolo    scorso    ebbe    qualche problema   di   tipo   economico,   ricordo   anche   come   nonno Gigi   parlasse   spesso   e   volentieri   di   Arba   dove   era   stato mandato   a   vivere   da   ragazzo,   per   un   lungo   periodo.   A casa di chi non lo so. Si   tenga   a   questo   punto   presente   che   Arba   era,   ed   è, un     paesino     sorto     su     di     un     lembo     di     territorio
poverissimo   alla   confluenza   tra   due   torrenti   sassosi,   il Colvera   e   il   Meduna.   Una   specie   di   Mesopotamia   del Nord Est in corrispondenza di un antico guado. D’estate   niente   acqua,   quei   torrenti   sono   solo   immense pietraie   bianche   buone   al   massimo   per   prendere   i   sassi con    cui    costruire    case,    quelle    che    tutti    in    Friuli possedevano,   anche   i   più   poveri.   E’   questo   che,   forse, ha   alimentato   il   detto   dei   Friulani   posseduti   dal   “mal della   pietra”,   oltre,   beninteso,      da   quello   del   lavoro. “  Ciarniei    cence    Diu,    cence    Signour,    dÔme    lavoru!  (Gente    della    Carnia    senza    Dio,    senza    Signore,    solo lavoro) dicevano un tempo. Il   pensare   però   che   nonno   Gigi,   il   ragazzo   Gigi,      per sopravvivere   avesse   dovuto   trovare   rifugio   ad   Arba   mi ha sempre procurato un senso di angoscia. "E perché angoscia?" mi si chiederà. Ecco   l'angoscia   discende   da   fatto   di   essere   consapevole che   quel   paesino   era   costituito   solo   da   quattro   misere case   aggrappate   ad      un   fazzolettino   di   terra   arida   e magra alla confluenza di due fiumi. “Magredi” vengono chiamate quelle terre, buone al massimo per andarci a caccia e così è sempre stato. Magredi del Friuli Occidentale Ma   che   dico   un   fazzolettino?   uno...   straccetto,   di   quelli che   il   vento   freddo   e   teso   che   scende   dall'Austria   poteva far volare via quando voleva. Bastava solo che volesse. Ma   non   era   propriamente   la   questione   del   vento   a   darmi angoscia   e   pena,   o   meglio   non   solo   quella.   Quello   che mi   angustiava   era   il   pensiero   dell'acqua   che   d'inverno   si scarica   dai   monti   quando   piove   giorni   e   giorni   di   seguito e    sembra    non    volerla    mai    smettere.    Dell'acqua    che riempie   i   fiumi   ed   i   torrenti   da   una   sponda   all'altra,   per larghi   che   possano   essere   quei   fiumi,   per   distanti   che possano essere quelle sponde. Dell'acqua    che    diventa    biancastra    per    il    colore    della sabbia   e   dei   ciottoli   strappati   agli   alvei   di   monte   e   che trascina    verso    valle    come    fossero    pagliuzze    e    poi    li sposta   verso   i   fiumi   più   ampi,   eppoi   verso   le   lagune, eppoi verso il mare. L'Adriatico dove tutto, alla fine, si cheta e trova la sua
Straniero (Renzo Marcuz)
L’Eco di Roccasecca - Anno 21 - n-ro 101
5
La famiglia Matassa
pag.2/3
pagina avanti pagina dietro