Ideal Standard la fine di un mito Si scrive dismissione, si legge disoccupazione
Ho   a   lungo   pensato   che   cosa   scrivere   per   il   numero natalizio   dell'Eco.   Vari   gli   argomenti   che   mi   frullavano per    la    mente,    gli    spunti    sui    quali    mentalmente rimuginavo   e   cercavo   di   sviluppare.   Poi   è   arrivata   una notizia   che   mi   ha   tolto   ogni   dubbio.   Una   notizia   letale, che   mai   avrei   voluto   ascoltare.   La   chiusura   della   Ideal Standard   di   Roccasecca.   Un'autentica   catastrofe   per   il nostro   paese   ma   per   l'intero   Basso   Lazio.   Una   valanga che   seppellisce   famiglie,   speranze,   progetti,   uomini   e donne    di    questa    terra    che    sembra    proprio    aver imbroccato   la   strada   del   declino.   Economico,   culturale, sociale.   Una   notizia   che   mi   ha   colpito   in   modo   così profondo   che   non   ho   potuto   evitare   di   pensare   che anche    l'Eco,    nel    suo    piccolo,    non    poteva    ignorare questa   tragedia.   Perché   è   di   ciò   che   si   tratta.   Quando lo   ho   saputo,   una   domenica   mattina,   non   ho   potuto fare    a    meno    di    telefonare    a    Roberto    che    in    quella fabbrica    ci    lavora    da    oltre    trenta    anni.    Roberto    un amico   di   sempre,   una   parte   di   me,   ma   sono   tanti   i   volti e   i   nomi   di   persone   a   me   care   o   comunque   vicine   che lavorano   da   decenni   in   quello   stabilimento   diventato per   tutti   l'immagine   del   tessuto   economico   sul   quale   si regge   Roccasecca.   Purtroppo   Roberto   non   ha   potuto che   confermarmi   le   pessime   notizie   che   avevo   ricevuto sul   destino   nefasto   della   sua   fabbrica.   Ma   di   tutto   ciò che    ci    siamo    detti    nella    nostra    lunga    chiacchierata telefonica,   quello   che   più   mi   ha   colpito   è   stata   questa sua affermazione: "Pensa   che   lo   stabilimento   va   bene,   anzi   molto   bene.   I motivi     della     scelta     della     società     di     chiudere     lo stabilimento   sono   altri,   non   la   mancanza   di   redditività. Lo   stabilimento   porta   profitti,   ma   a   loro   non   basta.   Del resto   ho   iniziato   a   lavorare   in   Ideal   Standard   nel   1984 quando    in    Italia    c'erano    9    stabilimenti.    Li    ho    visti chiudere   tutti,   uno   dopo   l'altro.   Adesso   ne   sono   rimasti solo   due.   Chiudere   il   nostro   a   loro   costa   "solo"   25 milioni.   Chiudere   l'altro   costerebbe   molto   di   più.   Ecco perché ci chiudono" . Capite? Qui   non   si   tratta   di   un'azienda   in   crisi,   di   un   business che   non   rende,   di   una   produttività   insufficiente.   No. Qui   si   tratta   di   una   strategia   volta   ad   un   solo   fine:
chiudere   per   aprire   altrove,   dove   si   possono   realizzare profitti   ancora   più   alti   perché   è   consentito   lavorare   con altre     regole.     O     senza     regole.     Il     dramma     della delocalizzazione che non è certo una novità. E'    la    legge    devastante    della    globalizzazione    che quando    è    applicata    in    maniera    così    spregiudicata abbatte qualsiasi ragionamento. Ho   chiuso   la   conversazione   con   Roberto   con   la   morte nel   cuore.   Pervaso   da   un   senso   di   impotenza,   da   una rabbia   sorda   contro   una   logica   perversa   che   stritola persone,   mondi,   diritti.   Mi   sono   passate   nella   mente   le tante   persone   che   appunto   conosco   e   che   da   sempre lavorano   in   quella   fabbrica.   Gente   che,   mi   consta,   ha dato   tanto   dal   punto   di   vista   professionale,   uomini   che hanno    sempre    considerato    quella    fabbrica    la    "loro" fabbrica. Ho    anche    rivisto    immagini    pescate    dal    mio    vissuto legate   allo   stabilimento,   al   marchio,   alle   persone.   A partire    dal    vecchio    marchio    Ceramica    Scala    che campeggiava     sulle     maglie     del     Roccasecca     anni Sessanta    in    una    sorta    di    sponsorizzazione    ante litteram. Ho   rivisto   la   maglia   bianca   con   le   due   strisce   diagonali rossoblu   in   stile   Inter   Coppa   dei   campioni,   come   si usava   all'epoca,   e   il   marchio   in   alto   a   sinistra.   Un   vero "marchio   di   fabbrica"   che   identificava   quel   Roccasecca di    Antonio    Di    Vito,    Tommasino    Sacco    e    tanti    altri giocatori di una squadra dominante. E   poi   i   tanti   tornei   giocati   nel   campo   di   calcio   interno della   Ideal   Standard   diventata   negli   anni   Settanta   e Ottanta   uno   sbocco   lavorativo   per   tanti   ragazzi   miei coetanei,    alcuni    dei    quali    assunti    fra    quelli    che giocavano a calcio con me. L’Ideal   Standard   dagli   anni   Settanta   aveva   creato   una sua   squadra   di   football   con   la   quale   disputava   anche campionati   e   incontri   con   i   team   degli   altri   stabilimenti dello   stesso   gruppo   industriale.   Trasferte   in   vari   paesi europei        dove        quella        formazione        portava orgogliosamente   il   nome   di   Roccasecca,   un’attività   che aiutava   a   sviluppare   lo   spirito   di   gruppo   interno   ma
L’Eco di Roccasecca - Anno 21 - n-ro 102
4
pag. 1/2
(di Ferdinando)